Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma o con un'altra conservata nella , nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria dellaRovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò allora a ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E a 1505 Michelangelo iniziò a lavorare per Giulio II (Giuliano DellaRovere, papa dal dicembre 1503), che per la sua ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] il dominio da Rodolfo, figlio naturale di Giovanni Maria, e da Ercole da V. del ramo trasferitosi a Ferrara, i quali mossero alla conquista del ducato. Con l'aiuto di Guidobaldo dellaRovere, Caterina riuscì a difendere il dominio di Giulia ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti, originaria della Val d'Intelvi, della quale fanno parte i fratelli Michele (scultore) e Giovanni (impegnato prevalentemente in opere architettoniche), attivi a Genova e Savona tra [...] le quattro statue di cittadini benemeriti del Banco di S. Giorgio a Genova, l'esecuzione (con Giovanni) della cappella funeraria dei DellaRovere a Savona (il monumento forse su progetto di A. Bregno) e la collaborazione al monumento funebre ...
Leggi Tutto
Miniatore della prima metà del sec. 16º. Gli si attribuiscono, tra l'altro, un libro di preghiere (Genova, Pal. Bianco) e un Messale del card. D. DellaRovere (Torino, Mus. Civico), già riferito a G. F. [...] Lodovico Marmitta, pittore e incisore di gemme di Parma che lavorò a Roma al servizio del card. Giovanni Salviati, è da altri ritenuto Giovanni Marco Cinico, pittore alla corte aragonese a Napoli. L'autore è un pittore di raffinata eleganza, ricco ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] papa assegnato a lui con Pesaro e Senigallia (18 agosto 1516) e tolto con poca fatica a Francesco Maria dellaRovere, ma subito perduto, e ripreso con lunga guerra dispendiosa (1517). Alla guerra Lorenzo, militarmente incapace, fu pressoché estraneo ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] 1490 ritornò spesso da solo. Della decorazione eseguita per il cardinale Domenico dellaRovere nel palazzo oggi dei Penitenzieri a Bambino e Giovanni Borgia dell'Accademia di belle arti di Valenza (Spagna) e il ritratto di giovinetto della Galleria di ...
Leggi Tutto
OLIVEROTTO da Fermo
Piero Pieri
Oliviero Euffreducci, nato a Fermo verso il 1475, morto a Senigallia il 1° gennaio 1503. Nel 1495 entrò nelle schiere di Paolo Vitelli, e con lui guerreggiò prima a Pisa, [...] nuovo contro Pisa nel 1499, dopo la mancata conquista della città, fu coinvolto nei sospetti del governo fiorentino contro , assassinando lo zio Giovanni Fogliani, il figlio di lui Gennario, il genero Raffaello dellaRovere e altre quattro persone ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Ottaviano
Vito Antonio Vitale
Nacque nel 1470 da Agostino e da Gentile, sorella di Guidobaldo di Montefeltro, duca di Urbino. Trascorse la giovinezza nella corte dello zio e risentì poi sempre [...] onori e il titolo di generale della chiesa da Giulio II, che si valse di lui per ritogliere Bologna a Giovanni Bentivoglio. Fu poi luogotenente e ambasciatore in Francia per il nuovo duca d'Urbino Francesco Maria dellaRovere e al servizio di Giulio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che poche o inesatte notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse entro i primi Ghisleri a Mondovì, M. A. Bobba ad Aosta, G. DellaRovere a Torino, F. Lambert a Nizza) e riacquistò la sua ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...