STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] dipinta da Giovanni d’Alemagna e Antonio Vivarini, e intagliata da Ludovico da Forlì, sull’altare maggiore della cappella XVI, IV, Firenze 1887, pp. 296-306; A. DellaRovere, Dell’importanza di conoscere le firme autografe dei pittori, in Archivio ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] a un legato di Giovanni Ludovico, fece affrescare da G.B. Ricci la cappella nella chiesa di S. Onofrio al Gianicolo, ove erano già sepolti i precedenti cardinali della famiglia. Nel 1609 acquistò il palazzo DellaRovere (poi dei penitenzieri) nella ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni di Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] poi raggiungere a inizio settembre, a Bologna, il cugino Giovanni, in fin di vita, che tuttavia morì prima del suo tornò a Città di Castello, per controllare le operazioni di DellaRovere, rivolte verso Perugia, e per difendere poi Pesaro e Ravenna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] di vista urbanistico. Così accade a Firenze nei lavori per Giovanni Rucellai, ma anche a Roma, a Pienza, a Urbino e a consolidare l’autorità della Chiesa.
Di diversa natura è la politica del francescano Sisto IV DellaRovere, le cui preoccupazioni ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] nuove promettenti prospettive per la carriera di Salviati. Al dellaRovere erano infatti molto vicini i nipoti Pietro e Girolamo , fra gli altri, dal direttore della banca medicea di Roma, Giovanni Tornabuoni.
Nonostante le migliori credenziali, ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] cui unì l’impegno nel campo del giornalismo. Collaborò prima a L’Eridano, poi a Il Telegrafo con Giovanni Prati, Luigi Rocca, Terenzio Mamiani dellaRovere, e nel novembre del 1847 fu tra i fondatori del Risorgimento, da cui si allontanò nel febbraio ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] tra i quali pure erano uomini di notevoli capacità come Giorgio Benci, Antonio M. Bonucci, Alessandro Perier, Luigi Vincenzo Mamiani dellaRovere; ma l'A. poté divenire provinciale del Brasile per il triennio 1706-09. Di nuovo rettore a Bahia, rimase ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] solido a partire dal 1341, con la signoria di Giovanni di Francesco Manfredi, e soprattutto dal 1379, quando Astorgio per seguire il conclave da cui sarebbe uscito pontefice Giuliano DellaRovere. In questi mesi si consumò l’ultimo tentativo di un ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Sforza, intenzionato a scongiurare l’elezione di Giuliano DellaRovere, a vantaggio di Rodrigo Borgia (papa Alessandro VI
Una svolta si ebbe con l’ascesa sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battaglia di Ravenna era stato suo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...