MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] », contrari al centrosinistra di Urbano Rattazzi e Giovanni Lanza, alleati di Cavour. Anche grazie all richiamato. Il 14 aprile 1861 fu sostituito dal generale Alessandro DellaRovere e tornò a Torino. Percorse allora la carriera prefettizia, prima ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Giuliano DellaRovere, futuro papa Giulio II, per l'altare maggiore della cattedrale di Savona (oggi nell'oratorio di S. Maria di Castello). Il B. completò gli scomparti (Certamente iniziati dal Foppa) raffiguranti rispettivamente S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] e poi di Innocenzo VIII e della stima di alti prelati fra i quali Marco Barbo e Giuliano DellaRovere. A Roma completò una raccolta da Mattia Corvino tramite l'ambasciatore ungherese a Roma Giovanni Vitéz. Alla corte ungherese rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] lo raggiunse e rimase per tutto il periodo dell'esilio di lui. Tornato il dellaRovere in Italia nel 1503 ed eletto papa, nominò governo delle città di Ravenna, Cervia, Cesena e Bertinoro e al fratello Rizzardo e ai cognati Guido Vaini e Giovanni ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] servizio del duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere e nipote di Ventura, cuoco di corte, resta sconosciuto il nome della madre. Nel 1607 s’impegnò a sposare Ippolita figlia di Vincenzo Purini e di Giovanna Basili, da cui ebbe cinque figli.
Si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] ostacolare sul Po la loro discesa verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle Bande Nere. Il Medici, colpito a tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, duca di ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] tra editoria romana e cultura umanistica fu il ruolo di Giovanni Andrea Bussi (vescovo di Aleria e dal 1471 bibliotecario papale una petizione dei due prototipografi nella dedica a papa DellaRovere nell’ultimo tomo di Niccolò da Lira (stampato il ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] romano recente – impersonata in modo differente da Giovanni Paolo II, da Benedetto XVI e proprio dallo
- 1450 Niccolò V (Tommaso Parentucelli)
- 1475 Sisto IV (Francesco DellaRovere)
- 1500 Alessandro VI (Rodrigo Borgia)
- 1525 Clemente VII (Giulio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria dellaRovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, fra Trevi e Pisignano, fu costretto alla resa e si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio provocata da un ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria dellaRovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp repertoire of a Venetian opera house (1678-1714): the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., Harvard Univ., Cambridge, Mass., 1985, pp. 21, 322 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...