MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia; Giovanni Gastone e Maria Anna, morti in giovane età – avvenne cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria DellaRovere, contraria alla sua pretesa di avere un posto nella ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria DellaRovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel 1521 la del sultano. Anche dopo che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] vol. 1494, cc. 127-132). Dalla Baroncini ebbe due figli: Giovanni Battista, nato nel 1544 circa e già morto il 3 ott. 1562 p. 273). Intervenne a favore del F. anche Lavinia DellaRovere. Presso quest'ultima aveva fatto pressioni da Kauffbeuren, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] avrà fortuna nel corso del Novecento, riporta ina auge da Giovanni Gentile e variamente rimodulata.
Il positivismo
Con una buona Mamiani DellaRovere (1799-1885), che nel 1870 fonda una rivista significativamente intitolata “La filosofia delle scuole ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] alla presenza dei cardinali Vincenzo Laureo, Girolamo DellaRovere e Scipione Gonzaga. Cominciò quindi gli studi di , divenuto suo confessore. Nel febbraio e marzo 1588 a S. Giovanni in Laterano ricevette la tonsura e gli ordini minori.
Nel 1589, ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] «maestro dei concerti» (p. 24) nel Pio Ospedaletto ai Ss. Giovanni e Paolo (detto dei Derelitti), incarico che ricoprì fino al 1719 e di camera di monsignor Federico Marcello Lante Montefeltro dellaRovere, poi cardinale. Il nuovo impegno a Urbino, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] , dedicata a Francesco Maria DellaRovere, duca di Urbino). Nel 1553 collaborò alla edizione delle Pandette fiorentine di Lelio Torelli di lunga data la confidenza con GiovanniDella Casa, cui dedicò l’edizione della Politica di Aristotele del 1552 e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] 1834 e l’estate del 1835 studiò scienze naturali con il botanico Giovanni Gussone, il minerologo Leopoldo Pilla e lo zoologo Arcangelo Scacchi da fra il presidente del Consiglio Terenzio Mamiani dellaRovere e il sovrano pontefice. Dopo l’assassinio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] della sua attività artistica vari componenti della famiglia de' Medici: il granduca Ferdinando II, la moglie Vittoria DellaRovere non legato al rapporto della G. con i Medici, sembra essere anche il bel S. Giovanni Battista nel deserto, recentemente ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] lo ricordò subito dopo la morte con una cerimonia in S. Giovanni in Monte: vi prese parte oltre un centinaio di musicisti Montefeltro DellaRovere, siglata il 3 febbr. 1817: grazie a ciò, il 5 nov. 1827 il M. fu dichiarato benemerito della patria. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...