FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] della fama l'artista, ormai anziano e malato, portò a compimento le opere estreme: in particolare per Vittoria DellaRovere 53-88; M. Campbell, The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4, pp. 3-25; ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] architetto. Essendo protettore della Santa Casa di Loreto il cardinale urbinate Giulio Feltrio DellaRovere (1564-78), diede a Macerata «consigli per il consolidamento della chiesa di S. Giovanni Battista ricostruita intorno al 1581, ed ebbe incarico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] pontificio di papa DellaRovere, troviamo Bramante impegnato come architetto responsabile della ristrutturazione dei più ecclesiastico con i luoghi più animati della città. Lo stradone di San Giovanni raggiunge il Colosseo, mentre la via ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] decennio dovette eseguire l’affresco con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e gli angeli, che inquadra un Crocifisso del Beato di ristrutturazione per le celebrazioni delle nozze del granduca Ferdinando II con Vittoria DellaRovere (Ewald, 1960, p. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, Giovan Mauro dellaRovere, detto il Fiamminghino, e al fratello Giulio agli appartamenti di Cristina di Francia nel palazzo di S. Giovanni a Torino, eseguite in collaborazione con il fratello Giulio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] un ruolo preminente il padre e la nonna, Vittoria DellaRovere, che esercitò sempre una marcata influenza su Cosimo III. con alcuni dei quali mantenne stretti rapporti: anzitutto Giovanni Battista Foggini, impegnato a tutto campo nelle iniziative ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] mercato: la Visitazione di Francesco Salviati dell'oratorio di S. Giovanni Decollato; Caio Mario in prigione di Polidoro romane: la Madonna di Loreto di Raffaello, allora nella cappella DellaRovere in S. Maria del Popolo; il Matrimonio mistico di ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] vinse il primo premio (ex-aequo con Il generale DellaRovere di Roberto Rossellini, interpretato da Vittorio De Sica), e in grado di decidere della sua vita: la sera del 29 nov. 2010, mentre era ricoverato all’ospedale San Giovanni a Roma, dopo aver ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Marco Antonio de' Passeri (detto il Genova), il medico Giovanni Battista Montano e il matematico Federico Delfino. Sembra che Heronis Alex. Spiritalium liber, dedicandolo al cardinale Giulio DellaRovere, opera questa ricca di figure e di istruzioni ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] Coppetta che nelle felicissime nozze del nob. cav. e conte Giovanni de'Bernini colla nob. dama Isotta Buri la prima volta escono E valga per il primo caso l'esempio della canzone scritta per Giulio DellaRovere, per il secondo quello del sonetto " ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...