FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II DellaRovere con affresco con la Caduta dei titani, che fu portato a termine da Giovanni Battista Zelotti.
Il F. morì a Venezia nel 1561.
Come riferisce ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] In questi anni dovette saldarsi il legame con il letterato Giovannidella Casa, documentato a Roma tra il 1550 e il 1551 punti di contatto con l’affresco di tema analogo nella cappella DellaRovere. Stando al Vasari, avrebbe anche venduto i suoi beni ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] . 1521), infatti, Sigismondo da Varano, soccorso dallo zio materno Francesco Maria DellaRovere, si accinse a invadere Camerino. La C. alla minaccia fu inviata a Civitanova da Giovanni Maria, che fuggito prima in Abruzzo, si recò subito dopo a Roma ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] al figlio ed erede del duca di Urbino, Guidobaldo DellaRovere, alleato di Carlo V, e Paolo III reagì allestendo 2010; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini - ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] a mezza figura. Le ante di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo S pp. 160-176;Id., Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino, Torino 1990, pp. 278-338;M ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria DellaRovere, in Arch. stor. ital., s.5, XLVII (1911), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] estrema minaccia rappresentata dall’elezione al soglio pontificio di Giuliano dellaRovere, e non vi si è opposto.
Attraverso un prima impresa che fe’ di Bologna, vivendo ancora messer Giovanni Bentivogli. Viniziani non se ne contentavono; el re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] Giulio II e la volta della Cappella Sistina
Nel 1505 Michelangelo torna a Roma convocato da papa Giulio II dellaRovere (1443-1513, papa dal proposte elaborate a partire dal 1559 per San Giovanni dei Fiorentini (non realizzate) sviluppano una serie ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] il 76% dei voti, il conservatore clericaleggiante Ferdinando dellaRovere sostenuto dal vescovo di Acqui, monsignor Modesto Contratto.
dei conti Veglio di Castelletto e di s.e. Giovanni Lanza, Alessandria 1882; Nuove spese straordinarie militari. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] mentre sovvenzionò in molte occasioni papa DellaRovere. Per l'allestimento della flotta contro i Turchi gli prestò ma per cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da Giovanni Colonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...