SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] , emissario a Venezia del duca Francesco Maria dellaRovere, nella quale l’artista urbinate menziona Savoldo pp. 7-11; E. Martini, Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), 473, pp. 78-83; M. ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] anche la moglie) e del 28, allorché Giovannidella Chiesa sottoscrisse a suo nome un accordo per 1500, Firenze 1989; G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] , F. de' Rossi, 1571), dedicato a Lucrezia d'Este DellaRovere, principessa d'Urbino, cui seguirà il Secondo libro de' madrigali dello sperimentalismo madrigalistico di fine secolo è testimoniato anche dalla scelta del canonico bolognese Giovanni ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] febbraio 1538 s’imbarcò sulla galea capitanata dallo zio Giovanni, impegnata nella campagna antiturca. Giunto a Venezia nel a uomini d’arme quali Ferdinando Gonzaga, Francesco Maria II DellaRovere e il duca di Ferrara, sottolineando così il ruolo del ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] , nel governo del quale era succeduta al padre Giovanni Maria sotto la tutela della madre. La promise a molti, ma la sorella prese una decisione autonoma, mantenendo gli impegni con il DellaRovere. Ciò le procurò :il risentimento del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Roma, dove il padre, chiamato da papa Giulio II DellaRovere, aveva ottenuto incarichi importanti, connessi soprattutto a progetti eseguito nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe fiorentine e padre del futuro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] D. aveva concepito, ma il nuovo papa, il cardinale Giuliano DellaRovere, che prese il nome di Giulio II, si pose in morto Giulio II, fu eletto papa, col nome di Leone X, proprio Giovanni de' Medici. Fu così che il Querini e il Giustiniani non solo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] e, dati gli stretti legami fra i Gonzaga e i DellaRovere, è possibile che includesse una sosta a Mantova (dove J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino di San Giovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: Donatello, Andrea ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] le nozze di Ferdinando II de' Medici e Vittoria DellaRovere, lavoro col quale si concluse la sua attività Lesure - C. Sartori, Bibliogr. della musica italiana vocale profana, Pomezia 1977, I, pp. 786 s. (per Giovanni Battista); II, pp. 992-997 ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] presso un altro zio che era maestro di casa del cardinale G. DellaRovere, il quale fu tanto ben impressionato dal B. da dargli varie furono completate tre pale d'Altare: la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la Crocefissione (1566 circa) per la ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...