Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] l'Imperiale dipinge in una volta le Storie della vita di Francesco Maria dellaRovere, ormai quasi cancellate; dipinge poi il San Giovanni, dell'Arcangelo Michele; la pala a olio dell'altare con la Deposizione dalla Croce; le ali laterali dell' ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] Nonantola a Modena e a S. Giovanni in Persiceto.
Della primitiva costruzione dell'abbazia si possono riconoscere poche tracce Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano dellaRovere (poi Giulio II), S. Carlo Borromeo, il card. ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] a foggia di ghiande, ornamento allusivo alla quercia dello stemma dei DellaRovere, si ritrova ripetuto nella porta in bronzo di San Giovanni Laterano, probabile opera del Caradosso, del tempo stesso delle portelle di San Pietro in Vincoli. In queste ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] del card. Giovenale Orsini, vescovo di Poitiers, poi di Giovanni di Beauvais, vescovo di Angers, ch'egli seguì nell' fino al 1480, quando, per opera del cardinale Giuliano dellaRovere, Sisto IV poté ottenerne la liberazione, passarono 11 anni ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] della famiglia a cospicue fondazioni, quali il collegio Borromeo a Pavia e la biblioteca Ambrosiana. L'abiatico di Vitaliano, Giovanni 1535-1562), principe d'Oria, marito di Virginia dellaRovere, figlia di Guidobaldo duca d' Urbino. Fastosissimo ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] versi che paiono attestare la sua diretta conoscenza del cenobio. Giovanni XXII con bolla del 17 febbraio 1325 eresse il monastero in menzione il cardinale Bessarione e il card. Giuliano dellaRovere. Il Bessarione (1456-1474) trasformò per qualche ...
Leggi Tutto
1. Filippo Beroaldo il Vecchio nacque da Giovanni e da Castora di Francesco da Argile a Bologna il 7 novembre 1453 e vi morì il 17 luglio 1505. Ebbe maestro di classicità Francesco dal Pozzo (Puteolanus), [...] nel Ginnasio bolognese dal 1498 al 1502; indi passò alla Sapienza di Roma. Ivi nel 1511 difese come avvocato Francesco Maria DellaRovere, che aveva ucciso il card. Francesco Alidosi. Nel 1514 fu da Leone X preposto all'Accademia romana e nel 1516 ...
Leggi Tutto
GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] , quindi ai dellaRovere, infine alla Santa Sede, per diventare nel 1773 proprietà privata. Nella cappella si ammira una nobile pala in terracotta attribuita a ragione ad Andrea della Robbia. Nel Municipio è conservata una tavola di Giovanni Santi ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Alessandria, situato a 61,5 km. dal capoluogo, a 357 m. s. m. su una collina. con 1393 ab.: il suo comune, vasto 10,98 kmq., ne conta 2607; il territorio è coltivato soprattutto [...] ). Dalla famiglia DellaRovere il luogo della Cisterna fu venduto (16 agosto 1559) alla Camera, che lo cedette subito dopo a Torquato Torto (6 marzo 1560); questi lo lasciò in eredità alla figlia Isabella (19 luglio 1567) sposata a Giovanni Acerbo di ...
Leggi Tutto
I fratelli Giovanni Mauro, Giovanni Battista e Marco DellaRovere, detti i Fiamminghini, operavano nella prima metà del Seicento in Milano, dove si era stabilito il loro padre Riccardo, fiammingo. Fra [...] 'Abbadia di Chiaravalle con scene enormi, piene di figure. Altre pitture dei F. si conservano nella cappella degli Atellani in S. Maria delle Grazie, nella chiesa di Sant'Aquilino a Cassano d'Adda. Lo stile dei F. è derivato dai modi di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...