PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . Pio III, Senese, Francesco Todeschini-Piccolomini (1503-1503); 218. Giulio II, di Savona, Giuliano dellaRovere (1503-1513); 219. Leone X, Fiorentino, Giovanni de' Medici (1513-1521); 220. Adriano VI, di Utrecht, Adriano Florentz Boyens (1522-1523 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della "Pieve") con il Borgo Maggiore, ecclesiasticamente ora disgiunti, di Acquaviva, di Chiesanuova, di Domagnano, di Faetano, di Fiorentino, di Montegiardino, di Serravalle e di San Giovanni . Per opera di Guidobaldo dellaRovere, duca d'Urbino, fu ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ), dei Catena (via XX Settembre), dei San Giovanni (via Natta), dei Montafia (Via Mazzini), degli Zoia (via Carducci), dei Roero di Monteu (via Roero) e dei Roero di Cortanze (via S. Martino), dei DellaRovere (via Gioberti), e la cosiddetta Casa del ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] . La borgata di Ostia continuò a vivere oscuramente. A difesa contro le rinnovate audacie dei barbareschi il cardinale Giuliano dellaRovere costruì il famoso castello che ancora rimane e che nel 1556 venne preso dal duca d'Alba. Obbedendo ad altre ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] adottato come figlio e successore il nipote ex sorore Francesco Maria DellaRovere, figlio di Giovanni duca di Sora (17 settembre 1504). Il ducato passò così alla famiglia DellaRovere (v.), a cui appartenne - salvo l'interruzione dal 1516 al 1521 ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] durante il secolo XVII; di S. Spirito; di S. Giovanni Battista, ch'ebbe anticamente titolo di cattedrale; di S. Martino l'estinguersi dei DellaRovere succeduti ai Montefeltro, Gubbio, fino ai plebisciti del 1860, fece parte dello Stato Pontificio, ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] cugino Filippino, prima ai servizî di Francesco Maria dellaRovere che l'aveva fatto conte di Sassocorvaro, poi 1621 e morto il 12 giugno prima ancora di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco patrizio d'Italia. Dopo ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] Ferentino ed è designato come vir magnus e che ebbe per figli Giovanni, Pietro, Angelo e Sasso, la cui opera rifulge nel ciborio di Giuliano dellaRovere) il tipo del fastoso tappeto di pietre colorate, si hanno interessanti esempî della latente ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] del Quattrocento nella quale Antoniazzo Romano pose una Madonna di sua mano (1486); la porta della sacrestia con lo stemma di Giuliano dellaRovere, intagliato in marmo, fornita d'infisso decorato da pannelli gotici; il coro absidale intagliato in ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria dellaRovere, i Colonna, gli Orsini, i Baglioni, i Caldora furono prestigio di Giovanni de'Medici riesce ancora a creare le Bande Nere, i resti delle quali, morto Giovanni, combattono ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...