FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] patriarca di Alessandria, Giovanni Vitelleschi, il F. prese possesso, a nome del nuovo eletto, dell'arcidiocesi. Il 13 nella cappella di famiglia; il suo sepolcro fu opera di Luca DellaRobbia.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani 790 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] . Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, pp. 7-9; E. Viviani DellaRobbia, B. Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 106 del cardinale G. C., in Fusignano al S. P. Giovanni XXIII, Faenza 1960, pp. 75-82; R. Mincuzzi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] fisica nell'univers. diPisa, Pisa 1915, p. 8; M. Schipa, IlRegno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano 1923, I, pp. 296-98; E. Viviani dellaRobbia, B.Tanucci ed ilsuo più importante carteggio, Firenze 1942, pp. 44, 242; F. Fabris, Geneal ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] del padre, di nome Giovanni (Bindi, 1883, p. 163) o Pietro come viene detto in un pagamento al D. del 1548 (Campori, 1864, p. 295). Il era già sposato con Costanza, figlia di Girolamo Domenico DellaRobbia (Roy, 1921, p. 139;Thieme-Becker).
Il ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....