ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Pisa, da madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio di Giovanni da Cereto, pisano, morì nel 1395. Il piccolo A., condotto poco Firenze l'Angelico, Fra Filippo Lippi, Donatello, Luca dellaRobbia, come prima si era interessato di Giotto, d ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Gennaro e Giuseppe Cestari, Domenico Forges Davanzati, Giovanni Andrea Serrao che aiutò a divenire vescovo di diFerdinando IV di Borbone, Firenze 1938, ad Indicem;E. Viviani DellaRobbia, B. Tanucci ed il suopiù importante carteggio, I, Firenze 1942 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] a Luca DellaRobbia. Il C., in questo tempo, era dunque in stretto contatto con gli artisti fiorentini della bottega di genere dell'ambiente pittorico fiorentino anteriore al decennio 1450-60, oltre che senza dubbio in contatto con Giovanni Boccati ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Bartolomeo, artista vicino a Donatello, Michelozzo e Luca DellaRobbia, impegnato nell’allestimento del portale di S. Domenico nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, pp. 83- ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto DelloGiovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] come "Maior fabrice magister" del re di Castiglia Giovanni II; ciò lascia intuire anche una sua attività spagnola dellaRobbia ed i suoi precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 132; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] dellaRobbia nel 1487.
Nel 1435 fu allogata al pittore la tavola raffigurante la Madonna della , XLIX (1926), pp. 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino d’arte, n. s ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Piceno, Matteo Palmieri, Giannozzo Manetti, Antonio di Coluccio Salutati, l'uomo d'armi Giovanni Piccinino, molti ebrei; scompaiono Donatello, il Ghiberti e Luca dellaRobbia e si affaccia invece Michelozzo, insieme a molti orafi che in gran parte ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] di Genova al fronte antiaustriaco (1745), Giovanni Bernardo Brichieri perse ogni mativo per curare , Vitadel proposto L. A. Muratori Venezia 1756, p. 126; E. Viviani DellaRobbia, B. Tanucci ed ilsuo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 488 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] di ducati fu richiesto in occasione del primo parto della regina, nel 1740, con ritenute sugli uffici di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, passim;E.Viviani dellaRobbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Giovanni Papini e Benedetto Croce. Collaborò, inoltre, con Il Marzocco, scrivendo articoli di pedagogia e sui temi dell familiare (1914-1937), Milano 1979; Lettere a Maria Bianca Viviani dellaRobbia (1914-1954), a cura di P. Bagnoli, in Il Viesseux ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....