CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Corsi, Iacopo da Diacceto, Ficino Ficini, Donato Giannotti, Alessandro de’ Pazzi, Pierfrancesco Portinari, Luca DellaRobbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Il C. fu pure attivo nelle discussioni degli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] di ducati fu richiesto in occasione del primo parto della regina, nel 1740, con ritenute sugli uffici di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, passim;E.Viviani dellaRobbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] collocato a parete, sul pergamo scolpito da Luca DellaRobbia, contrapposto a quello scolpito da Donatello e destinato raccolta da Giovanni da Mercatello, chiamato a succedergli nella manutenzione degli organi del duomo di Firenze. A Giovanni gli ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] da Pietro Leopoldo trenta staia di seme di robbia portata da Cipro da Giovanni Mariti, perché ne incrementasse la coltura nel Cortonese. Nel corso dello stesso anno uscì la seconda memoria sulla robbia. Nel 1783 Pietro Leopoldo soppresse la Società ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Giovanni Papini e Benedetto Croce. Collaborò, inoltre, con Il Marzocco, scrivendo articoli di pedagogia e sui temi dell familiare (1914-1937), Milano 1979; Lettere a Maria Bianca Viviani dellaRobbia (1914-1954), a cura di P. Bagnoli, in Il Viesseux ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] 82, 107, 141, 161, 170; C. Berardelli, G. M. B. ministro di corte napoletano nel sec. XVIII, Avellino 1927; E. Viviani dellaRobbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 70, 88, 90, 94; II, p. 518; R. Telleria, San ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di Giovanni Fattori. L'anno seguente partecipò alla Fiorentina Primaverile dove espose Musica e alcune terrecotte invetriate, eseguite nella Fabbrica Chini, notate da N. Tarchiani (p. 288) che sottolineò i riferimenti a Donatello e Luca DellaRobbia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] patriarca di Alessandria, Giovanni Vitelleschi, il F. prese possesso, a nome del nuovo eletto, dell'arcidiocesi. Il 13 nella cappella di famiglia; il suo sepolcro fu opera di Luca DellaRobbia.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani 790 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] furono, tra gli altri, due suoi conterranei, Giovanni Fuocosi e Ippolito Niccolai, quest’ultimo futuro vescovo negli albori del Risorgimento, Palermo 1926, ad ind.; E.V. dellaRobbia, Un Inno inedito del Sestini fra le carte del presidente del Buon ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] padre aveva fatto donazione dei propri beni, al genovese Giovanni Domenico Berio per 122.883ducati. Fu, invece, in Nuova Riv. stor., X (1926), pp. 346 ss., 358; E. Viviani DellaRobbia, B. Tanucci e il suo più import. cartugio, Firenze 1942, 1, pp. ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....