• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [92]
Arti visive [70]
Storia [14]
Religioni [13]
Geografia [7]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto commerciale [3]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

BOSCOLI, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Di antica e ragguardevole famiglia fiorentina, nacque circa il 1478. Quando i Medici, nel 1512, rientrarono in Firenze spadroneggiando, egli, loro nimicissimo, vagheggiò il ritorno alla libertà, ma rinvenutosi [...] in seguito rilasciati, salvo Niccolò Valori e Giovanni Folchi, tenuti prigionieri nel forte di Volterra: del caso di Pietro Paolo Boscoli e di Agostino Capponi, di Luca della Robbia, pubbl. dal Polidori in Archivio storico italiano, I (1842); cfr ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCA DELLA ROBBIA – GIOVANNI FOLCHI – MACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Dol, eseguita da Giovanni Giusto, il tabernacolo di Fécamp, di Girolamo Viscardo; la tomba di Robert Lannoy, a Folleville (Senna Inferiore), di Antonio della Porta; tomba di Guillaume Fillastre, a Saint-Omer, di Andrea della Robbia (frammenti nella ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] ricca e varia specialmente con la produzione dei Della Robbia e delle altre fabbriche toscane (Roma, Palazzo Vaticano, Chigi, eseguito fra il 1765 e il 1767 dall'architetto Giovanni Stern, che aveva alle sue dipendenze lo scultore Tommaso Righi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Mariotto Davanzati, Leonardo Dati e l'autore del Paradiso degli Alberti, Giovanni da Prato. Ma coloro che più lo riempivano di ammirazione erano Donatello, Brunellesco, Masaccio, Luca della Robbia, i quali diceva "essere a ogni lodata cosa in ingegno ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] anni del secolo successivo vi si aggiunse anche l'industria della robbia. Allorché l'una e l'altra furono rovinate dalle crisi ne prese possesso Alfonso di Poitiers per i diritti della consorte, Giovanna figlia di Raimondo VII. Morto nel 1271 Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – VILLENEUVE-LÉS-AVIGNON – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAIMONDO VI DI TOLOSA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

ANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] a sostenere candelabri presso l'altare ai lati di un'immagine sacra (Giovanni Pisano, nell'Arena di Padova; Niccolò dell'Arca e Michelangiolo, in S. Domenico di Bologna; Luca della Robbia, nel Duomo di Firenze, ecc.) o ad adorare il Sacramento ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IV CONCILIO LATERANENSE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – TEODORO DI MOPSUESTIA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO (4)
Mostra Tutti

BASSORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici. Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] della fonte Perugina, attribuiti a Giovanni Pisano, i bassorilievi della facciata della cattedrale orvietana di Lorenzo Maitani, o quelli delle Duccio sviluppa tutte le possibilità dello stiacciato. Luca della Robbia continua la tradizione dei Pisani ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROSPETTIVA PITTORICA – AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – VISIONE BINOCULARE

CORNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] alla scultura: le fasce carpofore cioè che già Luca della Robbia aveva composte in mirabili cornici policrome di tondi e analoghe veneziane del '400 (cornice della S. Cecilia di Raffaello in S. Giovanni in Monte, dell'Annunziata d'Innocenzo da Imola ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE ARCHITETTONICO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ARTE NEOCLASSICA

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] colori, smalti, vetrificazioni secondo l'invenzione dei Della Robbia, e subito, la nobile arte del maiolicaro, Marco Zoppo, di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di G. M. Crespi, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] si insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di invetriata bianco e azzurro, una delle più elette opere di Luca della Robbia. Nel 1465 Luciano Laurana imprese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali