BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] che gli venisse affidata la Balìa, un amico del B., Giovannidella Tosa, cavalcava al fianco del nuovo signore. Durante la breve una grossa questione: il conflitto di autorità e di competenze sorto tra la Signoria e l'inquisitore Pietro dell'Aquila ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] Albero genealogico dei Lomellini, p. 17; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 173, 301; G. DellaGrossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] o 24 apr. 1350, Luigi il Grande sbarcò con una grossa flotta a Manfredonia. Questa volta però incontrò una resistenza maggiore che avviare a soluzione la faccenda del matrimonio della nipote di G., Giovanna di Durazzo, l'esperto Albornoz, infastidito, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fatto alla fine del 1510 da Prinzivalle della Stufa, d'accordo col cardinal Giovanni, fallì per la sua opposizione. Giulio ' Medici, latore di una grossa quantità di danaro per arruolare truppe.
Dopo il successo della campagna militare, Carlo V decise ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] arco, uno sgravacembalo da due registri, uno liuto et uno flauto grosso et uno mediano". E, ad allietare l'intermezzo tra il quinto tra il 1550 ed il 1560, ad opera dell'ingegnere ferrarese Giovanni Maria Oroboni, l'intervento per porre rimedio alle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Giovannidell'Opera nella statua, poi completata, con i quattro mori), a Pisa egli, preoccupato della sanità pubblica e memore delle i venditori (1604), una strada di accesso (1607), una grossa cisterna (1608) e, per le esigenze del culto, un ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nonno Giovanni. Tra le altre prove dell'identità delle Indie è ricordato lo stesso personaggio. Altra conferma è offerta dal "documento Assereto" (così chiamato dal nome di chi lo scoprì e pubblicò nel 1904), rendiconto alla casa Centurione, grossa ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] furono per il C. una grossa delusione, perché "vedeva svanite o comune socialista (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias).
L' , pp. 109-120; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , dopo una sosta a Cipro, il 7 settembre dello stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri con un piccolo esercito di crociati e a Federico. Questi si appellò contro la sentenza con grossi proclami alla solidarietà dei principi europei, ma non ottenne ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] insegne reali, ed inseguì il grosso dei provenzali e dei guelfi che a cura di A. Lisini - F. Jacometti, p. 66; Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...