Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] a testa. Il Bagutta nacque su un piatto di grossa porcellana […]. In quel piatto furono depositate mille e Camilleri. Il premio Giovanni Comisso è stato istituito a Treviso nel 1979, a dieci anni dalla scomparsa dello scrittore trevigiano, per ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] abolizione (con riflesso nella tradizione manoscritta) della distinzione (brunettiana) fra «lettera grossa» (per il «testo») e che confermare, grazie anche al parallelo Giovanni-Cavalcanti, l'unicità dell'esempio poetico. Significato e significante, ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] non era stata delle più felici; egli non si dissimulava che l'enciclica del 29 aprile era stata una grossa provocazione e un a Genova sono indissolubilmente legate le opere migliori di Giovanni Ruffini.
Quando scrisse il Lorenzo Benoni il Ruffini ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] il motivo originario dell'apologia di sant'Agostino contro i fraintendimenti e le denigrazioni di Giovanni Ledere cede nel suo fare furbesco e popolano, con la sua arguzia un po' grossa e scoperta, con la sua ricca aneddotica, colorita e un tantino ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] nelle disposizioni sull'assetto librario: "lettera grossa" per il volgarizzamento, "lettera sottile" di Giovanni da Viterbo, in Giornale storico della letteratura italiana, XLI (1903), pp. 284-303; C. Marchesi, Il Compendio volgare dell'Etica ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] come ad esempio Giovanni Fabbroni, sembrano tuttavia conservare della tradizione toscana e della realtà settecentesca del nostro secolo dei lumi. Benedetto Croce, malgrado i grossi ostacoli frapposti dalla tradizione filosofica idealistica, ha aperto ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] Don Giovanni Tenorio, Rinaldo di Montalbano). Se però negli intermezzi già si fa valere la conoscenza dell'ambiente pratica d'improvvisatore di romanzi all'avventuroso, all'esotico, al grossa mente patetico, il Chiari non ebbe nessuna vera dote d ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] questa lettera con ogni probabilità accennava anche Giovanni Villani, assertore dell'eccellenza, riconosciuta, di Dante nell'epistolografia lontani dalle possibilità e dalle intenzioni di Dante. Un grosso studio di Moore (E. MOORE, The Genuineness of ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] , trovava ch'egli menava «una pazza vita» e «la spesa era grossa», e la sua permanenza a Roma, fastidiosa e pericolosa: «egli ha istorico della vita di Galileo, in G.G., Opp., XIX, p. 602.
6 La lampada vicina al celebre pulpito di Giovanni Pisano ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] facili trattative per il suo matrimonio col conte Giovanni Benedetto Borromeo Arese, appartenente alla nota famiglia rinvenuto un suo ordine di pagare una grossa somma a G. Borgazzi, "tenitore del banco della bassetta".
Nel 1760 fu in punto di ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...