DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] ruolo economico di primo piano. Anche suo fratello Giovanni e suo figlio Iane furono eminenti uomini d' grossa, carica di soldati. Alla sfortunata incursione partecipò anche il D., che aveva preso posto sulla nave ammiraglia. Quando fu informato dello ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] della Corsica, assegnandola in feudo a un cartello di imprenditori genovesi (la cosiddetta maona), seguendo peraltro quella che era già stata l'intenzione di Domenico Fregoso. La grossa Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] alle spalle grandi appoggi e grosse risorse economiche, tentò la carta delle magistrature giudiziarie minori e degli sposarono rispettivamente nel 1539 Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delle Rose. Il maschio, ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] per le sue insegnanti di recitazione, Wanda Capodaglio e Nera Grossa Carini, era cosa naturale inquadrarlo nei ranghi del caratterista. Già alla rivisitazione dello scenettismo praticato in gioventù con Stasera vi do, scritto con Giovanni (Gianni) ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] riorganizzazione della vita cristiana e del culto, portando a termine nello stesso tempo un'altra grossa impresa significati e l'opportunità dei neologismi. L'opera, consegnata a Giovanni Angelo Papio, professore a Bologna, fu pubblicata nel 1582 a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] sua vita il G., i cui interessi principali si rivolgevano all'algebra e alla storia delle matematiche, fu anche coinvolto in un grossa polemica, che animava allora l'opinione pubblica bolognese, concernente le risaie e i loro effetti negativi sulla ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] I. in stretto rapporto con il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, ed evidente è la conoscenza di Marsilio impadronita di una grossa parte delle proprietà terriere del vescovato di Nyitra, e se la inimicò. Agli avversari dell'I. riuscì di ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] abilissimo politico. Egli dovette affrontare immediatamente il grosso ostacolo costituito da Masaniello, le cui stravaganze, Lavinaro. A favore dell'A. si organizzarono i quartieri della Conceria, delle Vergini, di S. Giovanni a Carbonara e la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] a stampa del Verci: "così a Bassano disegnarono i confini piantandovi grossi sassi di macigno".
Nel giugno del 1375 il D. venne Corner - sposata in seconde nozze dopo la morte della prima moglie, Giovanna (Zana), cugina di un Marco Berengo, morta ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di S. Giovanni di Gerusalemme, nella Lingua di Provenza. Sulla sua vita prima dell'elezione a gran grossa armata a Creta, obiettivo ben più interessante, dando così inizio alla lunga guerra di Candia, che si concluse nel 1669 con la perdita dell ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...