BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] che non portasse alla sua casa molto denaro contante o una grossa rendita e signoria - fece dire Carlo II alla corte francese al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori responsabili, cioè, delle operazioni militari imperiali nell'Italia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] senza lasciare eredi e aprendo una grossa questione per la successione), il consacrato prete nella basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva alle spalle una ebbe luogo il 15 agosto, per mano dello stesso pontefice, nella romana basilica di S. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] della carriera del M. si può ricordare il capitanato del Popolo bolognese del 1291, quando "se fé la champana grossa Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, pp. 225, 235; Giovanni da Cermenate, Historia, a cura di L.A. Ferrai, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] (cattura il 30 ag. 1526 una fusta dell'Ordine di S. Giovanni comandata da un fra' Benedetto d'Aragona), cercando che con una galea bastarda portava alla squadra veneta una grossa somma di denaro destinata alle paghe degli equipaggi. L'episodio ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] la penosa sensazione, confessata al parmense Giovanni Bellardi in una lettera dell'aprile 1388, di fare qualcosa di del 1406 Gambacorta, dietro una grossa ricompensa in denaro, aprì infatti le porte della città alle milizie fiorentine, attirandosi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] in contumacia al bando e al pagamento di una grossa ammenda dal rettore di Romagna Guillaume Durand. Il M dell'Inferno. Si tratta di un'esecrabile eredità quella che il M. trasmise ai discendenti, come ebbe modo di sottolineare anche Giovanni ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria lo presentò al duca suo suocero.
La casa dell'E., la cui ubicazione nel secolo scorso ha dato Sisto V, che costituiva una grossa minaccia per la casa d' ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] protonotario apostolico e futuro vescovo di Coutances Giovanni Castiglioni, con l'incarico di raccogliere una alla fine del 1444 per consegnargli i frutti della raccolta, 6.000 ducati appena, una grossa fetta dei quali dovuta, oltretutto, a regale ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] e Capo Colonne per intercettarvi le navi genovesi, mentre il grossodella flotta penetrava nel Tirreno. Né questa è la sola omonimia sua presenza fra i procuratori del ricco ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo (6 marzo 1459); il 24 giugno fu eletto ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] 1840 è una vivace schermaglia con Giovanni Gherardini), ma, dopo avere assistito da delle Memorie). Oltre al già citato Saggio, sopravvivono una grossa mole di appunti relativi al commento perpetuo della Commedia, collazioni di alcuni testimoni dell ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...