MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] da Montefeltro, sostenitore di Giovanni XXIII, si stavano riaccendendo, conseguenza delle conquiste che nel 1412 il di un oneroso riscatto, fu liberato nel marzo 1417. La grossa somma erogata per la scarcerazione mise in difficoltà economiche lo ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] non resistette alle tentazioni del denaro: l'inviato del re di Francia, il conte Giovanni (I) d'Armagnac, ottenne da lui, contro pagamento di una grossa somma, la restituzione della città.
Alla fine del 1374, il L. si trasferì in Italia, dove restò ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] diritti di tratta di grani dal Regno. Uno zio del C., Giovanni, era impegnato nel traffico di sale, salnitro e orzo, che importava soggiorno a Ragusa nel 1452, una grossa speculazione: acquisiti tutti i diritti della città su di una ingente somma ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] del '700. Tra gli artisti dì questo gruppo - nessuno di grossa levatura - si ricordano in particolare Donato, scultore attivo a Bergamo Giovanni, ivi attivo tra il 1517 e il 1524 con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo detto Colonna o delle Colonne ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] San Giovanni d'Acri (1291) il F. trasse in salvo a Cipro e a Marsiglia una serie di nobili e di donne, nonché un cospicuo tesoro. Tuttavia. poco dopo questa spettacolare fuga fu incolpato dal gran maestro dell'Ordine di essersi appropriato di grossa ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] di tale impegno e di essere oltretutto creditore per una grossa somma col governo imperiale. Per la sua nomina invece insistevano ; era finalmente completata a Gorizia la costruzione della chiesa dei Ss. Giovanni e Vito, da lui finanziata; in essa ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] l'E., anche grazie al tempestivo esborso di una grossa somma (12.500 reali), riusci ad evitare una guerra voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 1274/243. Sulla situazione patrimoniale dell'E., ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ad Angers Maria di Blois, lasciando a L. II una grossa somma di denaro, conservata in segreto, per eventuali riscatti dei in cambio della liberazione delle terre papali occupate da Ladislao. Il 12 aprile L. II tornò a Roma con Giovanni XXIII. Il ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Pozzo (editio Puteolana). Nell'edizione egli rabberciò alla meglio la grossa lacuna del l. V, considerandola una parte del libro in onore di Giovanni Coricio, gli endecasillabi a Traiano Accursio in calce all'in-folio delle Orationes di Cicerone ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] che ottenne la condanna degli eredi al pagamento di una grossa multa per violazione delle leggi; fu poi del Consiglio dei dieci e nel più tardi (1550), la difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto all'età di ottant ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...