ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] i beni che il padre aveva di recente acquistato da Stefano e Giovanni Turchi e da Vincenzo de Nobili nello stesso comune). Fu nominato nello stesso anno rettore dell'Ospedale della Misericordia di Lucca, e la sua elezione venne confermata dal vescovo ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] almeno per il resto dell'anno contro Federico III, dietro versamento di una grossa somma da precisare. dalle quali si conferma quanto narra Giovanni Albino…, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale…, V, Napoli 1769, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] ottobre 1331, data in cui papa Giovanni XXII gli concesse il canonicato e la prebenda della Chiesa di Lavaur, diocesi suffraganea di Regno.
Lasciò Avignone il 15 giugno 1360 con una grossa somma di danaro da trasmettere al cardinale Egidio Albomoz, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] della riforma legislativa del 1528, dei quarantacinque membri della famiglia iscritti al Libro d'oro della nobiltà, risultano ben sei di nome Giovanni d'affari per trattare la restituzione di una grossa nave genovese catturata dai Francesi con tutto ...
Leggi Tutto
moneta
Bruno Bernabei
Federigo Melis
Ricorre spesso, sia col significato proprio di " metallo coniato dallo stato ", " denaro ", " ricchezza ", sia con quello figurato. Per il primo caso si vedano [...] tante, fu quella operata nel 1322, nel castello della Sorga, da papa Giovanni XXII, che ripeté con il ‛ fiorino di camera Venezia il rapporto fra i due metalli era di 10,66 (dei 18 grossi considerando il peso unitario di g. 2,178 e il titolo di 968). ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] , panni di lana fiorentini ed una grossa partita di cuoi. Era a Napoli nel gennaio del 1487, quando indirizzava a Tunisi a Giovanni Strozzi una lunga e vivace lettera, informandolo fra l'altro dell'avvicendamento del personale presso il banco Strozzi ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido Novello da
Augusto Torre
Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] sono le notizie sulla sua podesteria. Nel 1317 fece fondere la campana grossa del comune. Alla fine del 1318 e all'inizio del 1319 delle valli, delle selve e delle relative giurisdizioni; poi arriviamo all'8 marzo 1321 quando il fratello Giovanni, ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] tenente generale. Allievo dell'Accademia di marina, nel 1775 il B. fu nominatoguardiamarina effettivo. Venuto poi nel Regno Giovanni Acton, che iniziò subito la politica dei grandi armamenti e diede larghe possibilità di carriera agli ufficiali ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] età di soli sedici anni, coi modesto conte di Orio, Giovanni Maria della Somaglia.
La casa milanese e la villa di Orio, nel (che morendo nel 1804 lasciò a sua volta una grossa eredità al figlio della B., Antonio Mario), nominando erede il figlio ed ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] ". Nel luglio dello stesso anno esportava per via di terra, con destinazione Parigi, una grossa partita di zenzero della Mecca. Nel pubblica. Nel 1389 un Ambrogio De Marini è ambasciatore presso Giovanni 1, re di Portogallo. Nel 1400 ne troviamo uno ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...