BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] , re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte del fratello Andrea, primo marito della regina Giovanna I; ma solo alquanto più tardi lo troviamo a capo di una grossa formazione di venturieri assai malfamata, detta la compagnia del Rampino o ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] agli operatori finanziari, il 17 ag. 1545 il D. e i suoi soci ottennero 2.378 lire di rendita al 10% sul dazio della gabella grossa per la parte non restituita di un prestito di 58.000 lire da loro fatto alla Camera l'anno precedente. Il 23 dic. 1545 ...
Leggi Tutto
acqua
Domenico Consoli
. Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] seconda è integrazione del Busnelli sostitutiva di altra integrazione del testo della '21: ‛ parte ') e IX 9.
Con valore figurato si trova in alcune espressioni di origine biblica. S'ispira a Giovanni (cfr. 4, 13-15, dove l'a. simboleggia la Grazia o ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] servizio.
Dal padre Giovanni Francesco il F. aveva ereditato, oltre alla passione per lo studio delle cose patrie (cui amministrazioni, che decisero di vendere come carta straccia una grossa parte dell'archivio. Il danno fu riparato in parte dal ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] nel 1375. Nella compagnia dei Covoni, titolare della quale era dal 1348 il fratello Bernardo, l'avesse fatto, a una grossa multa. Nel 1379, capitano Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] castello di Atene, ci fa intravvedere la durezza della lotta e dell'assedio; in essa Giovanni I confessava di non potere in alcun modo grossa somma (per la quale l'A. dovette vendere il tesoro e le porte della chiesa del Partenone) e la promessa della ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] ... fu costretto far virtù per forza e tirar fuori una grossa partita di quei go mila zecchini, che si dice guadagnati a da lei lasciate in sospeso. Il Cicogna testimonia la presenza della D. agli spettacoli in onore di Napoleone che ebbero luogo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] Giovanni e i nipoti (Arch. di Stato di Siena, Libro di Deliberazioni dal 3 luglio al 30 dic. 1366; Consiglio generale 179, ce. 42, 43), e l'attribuzione al suo nome della qualifica "dell poggio del castello di Quercia Grossa con annessi il palazzo, le ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] marinara. Il 21 marzo 1522 il B. impiegò una grossa somma di danaro per ottenere la carica di sopracomito (capitano 1564, lo Ziletti nel primo e nel terzo volume della sua raccolta Delle lettere di principi... (rispettivamente Venezia 1570 e 1571) ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] cardinalizi mirava a raccogliere una grossa somma di denaro da consegnare ai capitani delle truppe imperiali che avevano occupato questioni inerenti più in generale alla riforma della Chiesa: assieme a Giovanni Piccolomini e a Paolo Cesi, fece parte ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...