FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] lo nominò commissario d'armata; quindi, nel 1486, presidente della podestaria di Genova e capitano nella guerra di Sarzana; infine, equipaggio si salvarono solo 200 uomini su 600) e la nave grossa "La Pensée" con la perdita di tutto l'equipaggio. Nel ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] 26 gennaio 1514 ottenne il comando di una delle cinque navi a disposizione del Consiglio dei dieci in campo, agli ordini di Giovanni Vitturi. Gli alleati francesi, gli fu affidato il comando di una barza, grossa nave da guerra, nell’imminenza di un ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] 30 marzo 1805, l’unione di Venezia al Regno d'Italia, fu insignito dell’ordine cavalleresco della Corona ferrea e messo al comando della fregata Adria, poi di un’altra fregata, più grossa, La corona. A capo di questa si unì alla flotta – altrimenti ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] fu accusato, insieme con il marchese Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato per là della "Ghilina Grossa" (il podere nella piana della Fraschetta che restò la residenza estiva preferita della ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] bailo Ottaviano Bon e l'ambasciatore straordinario alla Porta Giovanni Mocenigo, incaricato di congratularsi col sultano Ahmed I per galera sottile e poi di galera grossa, il Senato gli diede il comando di una delle tre galeazze fatte armare e poste ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] in due missive del Magnifico, l'una, del 30 nov. 1478, a Giovanni Bentivoglio, e l'altra, del 19 dic. 1488, al vicario di San l'anno che gli aveva portato la più grossa gioia e insieme la maggior angustia della sua vita. Infatti l'8 ag. 1460 era ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] insieme con il fisico maestro Giovanni di maestro Domenico e l ginepro, evitare l'aria torbida e grossa), e, poi, un'apposita dieta p. 155;Id., Lett. di m, B. di T. sulla piena della Farma a Petriolo,in Bullett. senese di storia patria,III (1894), pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] grossa" e abile uomo d'armi, aveva avuto occasione di distinguersi almeno in due occasioni: nel 1504, quando aveva sconfitto Ranuccio Della D., Giovanni Battista, citato appunto "quondam Dominici". Ora, poiché tra i governatori della Repubblica del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] crociata" contro il Turco, Venezia organizzò una grossa spedizione: nel gennaio '64 furono inviati Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 23, 32, 35; Ilibri commem. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 44 s ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] Giovanni di Jandun. Pascal spiega il fenomeno in questi termini: «Per spiegare in che modo il peso della massa dell’aria sia la causa della sollevata, ancorché assai grossa e grave, evidentemente ci mostra l’orrore della natura nel dover ammettere ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...