DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] del 1329 compare un Solagio Di Negro, patrono di una grossa galea diretta verso le Fiandre; se questo personaggio è da dell'episodio e, in genere, sulla umanità dimostrata dal D. nelle sue azioni di guerra, tuttavia, si sono avanzati dubbi. Giovanni ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] la tradizione, a partire dal cronista Giovanni Diacono che scriveva all’inizio dell’XI secolo, identifica in un Domenico settentrionale della città, fin oltre S. Marco, e fu stesa una grossa catena fra una sponda e l’altra del canale della Giudecca ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] presso la Scuola di applicazione di Bologna e direttore della stessa. La costituzione del gabinetto d’idraulica con lunga 6,2 (su antica ispirazione di Giovanni Battista Venturi) permise a Razzaboni di degli efflussi in grossa parete nel caso ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] , in mezzo al fervore delle fiorenti logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna di occupano".
Rientrato a Cesena con un ritardo causato da una grossa burrasca e dalla quarantena trascorsa nel lazzaretto di Livorno, non ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] egli un Bressan, Matteo, figlio di Giovanni.
Matteo lavorava in Arsenale già da due fu sepolto con grandi onori a S. Francesco della Vigna. Suo figlio Piero, anch'egli falegname con le galere. Ne fabbricò quindici "grosse" solo nel periodo 1496-1505, ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] durante la prima guerra mondiale; sua madre era Giovanna Fabbri, capitano volontario della Croce rossa. I due si conobbero in un parte dei propri capitali. Questo evento gli causò una grossa disillusione, che lo indusse via via ad allontanarsi dal ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] mesi, utilizzando una grossa ametista da scavo rinvenuta a Roma, una copia della Venere de' Medici che e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, in cammeo i due volti di prospetto di Gesù e della Madonna.
Si ricordano anche il ritratto ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di precettore il Petrarca aveva affidato il figlio Giovanni, e nel sec. XV uomini d'arme nel quale si tratta di Hadriano e di Narcisa, delle giostre e guerre fatte per lui e di molte fu giudicato dal Baretti "una grossa cosaccia in ottava rima scritta ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] incamerati dalla Regia Corte, furono venduti, nel 1551, a Giovanni de Fundo per un importo complessivo di oltre 15.000 ducati in incognito ed ebbe dal viceré una grossa somma di denaro per liquidare il capitano delle navi ottomane, che da mesi faceva ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] della città, fiduciosi a quanto pare anche in aiuti interni; anche questa volta furono respinti, essendo stato il governo senese messo in guardia da un delatore, Giovanni da lui per le occorrenze dello Stato una grossa somma del Monte del Sale. ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...