GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] la notizia non era ancor giunta a Venezia, ma la squadra "grossa" era già salpata per l'Egeo al comando di Silvestro Morosini, alcuni generi, benché la nave fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] della stessa Società geografica, Onorato Caetani, conobbe il giovane principe Giovanni Borghese che, intenzionato a recarsi in Africa, aveva individuato nel M. la persona idonea a fargli da compagno. Scopo iniziale di Borghese era la caccia grossa ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] e, schieratosi con questi secondi (guelfi), guidò una grossa scorreria entro le mura cittadine nel giugno 1506. Poi gravi disordini. Addirittura, in occasione della presa di Sorbolongo da parte di Giovannidelle Bande Nere, Zampeschi fu accusato di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di una sua non modesta influenza, otteneva in feudo dal gran maestro dell'Ordine, Robert de Jully (o de Julliaco) una grossa fetta dei beni giovanniti nell'isola (Luttrel), "propter laudabilia servitia", come giustificherà Roberto, "per vos nobis ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] del 1561 (Venezia) sono le Metamorfosi di Giovanni Andrea dell’Anguillara. Consapevole del successo ottenuto da queste opere di lunghi infraseamenti, e di versi alla grossa». La perentoria affermazione della superiorità del latino sul volgare e la ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] (accolte l’11 luglio seguente), motivandole con l’«aria grossa» che non conferiva alla salute di sua madre e di , in Il primo fiore della ghirlanda musicale a cinque voci, Venezia, Scotto, 1577 (raccolta curata da Giovanni Battista Mosto); Mentre ch’ ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] in Lunigiana suoi commissari: nel maggio 1459 fu la volta di Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben due volte sulle entrate della vicina Alagna (27 giugno 1467) nella prospettiva di crearsi una grossa tenuta in quella ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] dichiarò ribelle e nemico della Sede apostolica, lo privò della carica di gonfaloniere, lo bandì con una grossa taglia e confiscò monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi a Guglielmo Della Porta. Sopra l'urna è ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] suo marchesato e sul suo capo pendeva una grossa taglia. Il C. rispose dapprima all’imperatore con 1746 al 1771, Genova 1915, III, p. 18; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] il testo di Malaterra risultava già «in gramatica obscura et grossa et mali si potia intendiri» (p. 3).
La secoli XIII, XIX, XV, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1865 (con l’edizione della Conquesta alle pp. 1-114); Codice diplomatico di Federico III ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...