SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] libri duo (1536); Gaetano Tizzone da Pofi, La grammatica volgare (1538). Nel 1536 pubblicò i poemi di Giovanni Beldando, Lo specchio delle bellissime donne napoletane, e Giovan Battista Pino, Il triompho di Carlo quinto a cavalieri e alle donne ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] peso della sua forza militare, Matteo Visconti, signore di Milano. Nel 1318, a Gavi Ligure si concentrò un grosso cerimonia, alla loro carica e posero Genova sotto la signoria del papa Giovanni XXII e del re di Napoli per la durata di 10 anni. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] di Brescia, consigliere di Cannaregio, mentre più sbiaditi appaiono Giovanni, Piero (1571-1621), che farà parte dei Dieci Francesco (1583-1616), che sarà governatore di galea grossa e capitano della guardia di Candia.
Dopo essere stato eletto giudice ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] ritornare in Francia dietro l'esborso di una grossa somma in cauzione e l'impegno della liberazione del suo uomo di fiducia.
Subito nov. 1511 Bernardo Dovizi da Bibbiena scrisse al cardinale Giovanni de' Medici che il papa si apprestava a mandare il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] il pittore e concierge del castello del Valentino Carlo di Giovanni Battista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio): il il coronamento, distrutto nel 1640 durante l'assedio, della torre di città in Dora Grossa; e da quello stesso anno fino al 1659 fu ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] nel 1370 è detta vedova di Lodisio Maruffo, membro di una grossa famiglia genovese.
Col sec. XV i centri dove più consistenti risultano S. Giorgio dal governo della Repubblica. Dalla moglie, Maria di Giovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli: il D ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] luglio condannarono a morte il contumace B. e posero una grossa taglia su di lui, fu prontissima, ma quasi patetica nella istanza della Curia romana, dove Giovanni Girolamo Albani era più che mai influente dopo l'elezione al pontificato dell'amico ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] opera che: «si pone in una zona di confine della produzione di Giovanni Quaglia: in parte saldamente legato alla sua opera più pubblico non necessariamente colto e aperto ad una pedagogia più grossa» (Fabiani, 2014, p. 36).
Anche questo poemetto, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] il comando di una grossa compagnia […] con funzioni militari Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e . Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] dovette lavorare come economo e agronomo in una grossa proprietà agraria a Lucedio, presso Trino Vercellese, Romagnoli: Giovanni, dirigente delle corriere tra Roveredo e il Canton Ticino, e Francesco, che sarà comproprietario della tipografia Ruggia ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...