LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] liberazione del re e degli altri prigionieri.
Il L. morì ad Acri prima dell'ottobre del 1250.
Nell'ottobre successivo il figlio Belmustino, da Genova, incaricò il fratello Giovanni di recarsi in Francia per riscuotere la rendita ("feudo") di 50 lire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] ., dopo la sua "demolitione", il trasferimento al grossodella flotta, con la quale partecipa, il 4 luglio al fratello Giovanni); M. Merian, Das ... bestrittene Königreich Candia..., Frankfurt 1670, p. 11; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] e del friulano Giovanni Strassoldo; essa vuol essere una sorta di strumento per misurare le "case", o parti della figura celeste; vi si ragiona dello zodiaco, della divisione delle ore diurne e notturne, della congiunzione delle stelle erranti; di ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] fu associato al Collegio dei giudici e avvocati della città. Riordinò l’archivio della Gabella grossa, compito per il quale è attestato un e fu sepolto nella cappella della famiglia Valsalva nella chiesa di S. Giovanni in Monte.
Impegnato nei suoi ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] , e in particolare nei Rettili (Cheloni e Sauri), furono poi confermate in forma definitiva nella grossa memoria I nervi del tronco arterioso nel quadro della innervazione cardiaca nei Rettili ed il problema del "depressore" nei Vertebrati (in Mem. d ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Bendinelli (trombettiere a Monaco), sottrassero al maestro una grossa somma di denaro e tentarono di avvelenarlo: i , accanto a Wert, Giovanni Contino, Giovan Giacomo Gastoldi, Alessandro Striggio e al Palestrina. Nel codice delle messe mantovane di S ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] vicario ducale e parroco di s. Maria Mater Domini Giovanni Palazzi ai Ss. Giovanni e Paolo seguì – con la commemorazione tenuta dal era pure stanziata una grossa somma per la celebrazione, in varie chiese veneziane e della Terraferma, di 4000 messe ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] a Brescia della campana grossa per la torre di palazzo ducale), il D. e Giacomo Promontorio, nella loro qualità di procuratori, ebbero l'incarico di incontrare a Ventimiglia il principe ereditario di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] opera, ricordata con orgoglio nel Diario: la campana grossa del palazzo del Comune, installata insieme con l’ della casa di famiglia. Nel 1503 finì per trasferirsi dal genero Giovanni.
Al di fuori degli impegni di lavoro, sappiamo ben poco della ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] 1926 sposò Lea Tosarelli, nata a San Giovanni Persiceto, dall’unione con la quale nacque M., dotandolo di un motore di grossa cilindrata (608 cc), di un per la fornitura di motori sciolti. La ripresa delle vendite fu agevolata dal nuovo modello di 50 ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...