SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] voti dei cardinali più giovani a favore di Giovanni de’ Medici: un appoggio che, di fatto intimi del papa – a intrattenere il re in attesa dell’arrivo del pontefice. E tra l’aprile e il perdono papale, versando pure una grossa somma di denaro; ma ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] dopo.
La ricostruzione degli avvenimenti del 1466 è resa difficile dalla situazione delle fonti: il racconto di Giovanni Merlini si interrompe nel 1464, la cronaca di Leone Cobelli ha una grossa lacuna proprio tra il 1466 e il 1480 e gli eventi sono ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] di Sossio Pezzullo, appartenente a grossa famiglia di industriali della canapa di Frattamaggiore. Odiato dai articolo il C. fu sottoposto a reiterati attacchi da parte di Giovanni Preziosi, che lo accusò di filoebraismo e di connivenza con gli ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Giovanni in Laterano. Nel 1839 il M. si iscrisse all’Università La Sapienza, dove il 23 maggio 1843 conseguì la laurea in utroque iure con il massimo dei voti. Proprio in virtù delle pseudonimo di Simmaco) «una grossa ma innocua nullità». In effetti ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] sposò il 23 dic. 1714 Giovanna Golino, vedova di Nicola Buonocore come non mai, gioca una grossa parte: sullo sfondo la collina , Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII,XVIII,XIX (catal.), Napoli 1938, ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] ruolo economico di primo piano. Anche suo fratello Giovanni e suo figlio Iane furono eminenti uomini d' grossa, carica di soldati. Alla sfortunata incursione partecipò anche il D., che aveva preso posto sulla nave ammiraglia. Quando fu informato dello ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] della Corsica, assegnandola in feudo a un cartello di imprenditori genovesi (la cosiddetta maona), seguendo peraltro quella che era già stata l'intenzione di Domenico Fregoso. La grossa Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] alle spalle grandi appoggi e grosse risorse economiche, tentò la carta delle magistrature giudiziarie minori e degli sposarono rispettivamente nel 1539 Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delle Rose. Il maschio, ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] per le sue insegnanti di recitazione, Wanda Capodaglio e Nera Grossa Carini, era cosa naturale inquadrarlo nei ranghi del caratterista. Già alla rivisitazione dello scenettismo praticato in gioventù con Stasera vi do, scritto con Giovanni (Gianni) ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] riorganizzazione della vita cristiana e del culto, portando a termine nello stesso tempo un'altra grossa impresa significati e l'opportunità dei neologismi. L'opera, consegnata a Giovanni Angelo Papio, professore a Bologna, fu pubblicata nel 1582 a ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...