SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] piazza IV Novembre e, pertanto, gode di grossa visibilità: «sebbene non sia la porta principale travertino S. Matteo e S. Giovanni, da collocare nella facciata. Nel come attestato da un registro dello Stato delle Anime nell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] A quest'ultimo, sposato a Laura di Giovanni Grimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio e Agostino. Roma se il Pontefice potrà continuare a riscuotere così grossa entrata". Secondo il G. non solo continuerà a farlo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] una grossa partita di sale. Tra i numerosi crediti spettanti al G. compaiono quelli relativi a ingenti somme prestate a Giovanni in perpetuo degli uffici.
Nella portata al catasto della moglie del G., Giovanna, è attestato che questi morì nel 1434. G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Bosnia e, nel contempo, impegnare a sud il nemico, con l'occupazione delle coste albanesi; ma per far questo occorreva una grossa flotta, quale soltanto "la volontà de tutj li altri christiani" avrebbe potuto allestire: in sostanza, l'imperatore ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] della madre (Wazbinski, 1979, p. 68); la raffigurazione della regina è stata invece messa in relazione al Sisto V di Giovanni prezo di una pietra di marmo bianco del Polviatro [sic] grossa de circa quattro carrate» venduta a Geronimo d’Auria «per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] iniziative e nel settembre 1603 inviò il suo pittore di corte Giovanni d'Aquisgrana a Innsbruck per eseguire un ritratto di Anna. del Santo Sepolcro, conobbero nella consuetudine popolare dell'età barocca una grossa fioritura, e la cura d'anime ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] apr. 1497, dopo aver superato il blocco delle navi fiorentine, soccorse Pisa con una grossa quantità di frumento. Stipulata una tregua di sei difficoltà, salvo poi restituire al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, tra cui Cesenatico ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] , contenenti rinforzi e approvvigionamenti per il grossodell'armata marittima che, comandata da Lorenzo provveditore d'armata (1616-1657), Roma 1931, p. 17; N. Conigliani, Giovanni Sagredo, Venezia 1934, p. 151; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] . 13° l'antica famiglia comitale tornò a impadronirsi della regione, grazie al matrimonio di Alice di Merania ( Oddone IV (m. nel 1350 ca.) con Giovanna, figlia del re di Francia Filippo V il . Chissey-lès-Mâcon), una grossa cornice che corre tra le ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] con Giacomo de Taxi, priore dell'ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme di Messina, e con il miles Giovanni da Lentini, a consegnare al . 152). Qualche mese dopo locava alla Curia regia una grossa nave di sua proprietà con la quale i maestri portulani ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...