Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] a testa. Il Bagutta nacque su un piatto di grossa porcellana […]. In quel piatto furono depositate mille e Camilleri. Il premio Giovanni Comisso è stato istituito a Treviso nel 1979, a dieci anni dalla scomparsa dello scrittore trevigiano, per ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] abolizione (con riflesso nella tradizione manoscritta) della distinzione (brunettiana) fra «lettera grossa» (per il «testo») e che confermare, grazie anche al parallelo Giovanni-Cavalcanti, l'unicità dell'esempio poetico. Significato e significante, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] generazionale. Già attestato nel Corriere della sera del 31 dicembre 2005, p. 45 (Giovanni Belardelli).
sadomonetarismo
s. m. è che – al solito – il leader del M5S la spari grossa, mettendo insieme poche e roboanti informazioni solo per far presa su ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] tardi riconoscerà almeno in apparenza «abbastanza compromettente», salvo giustificarlo come un gesto di «grossa propaganda» e di «réclame» (p. 446) nell’interesse della Società (Giovanni Gentile, in SSLF, pp. 677-78 e 681).
Ma, si trattasse o meno ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] il basso (vi si accenna esplicitamente a proposito della veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); gli Egiziani invece, a sul davanti, con l'orlo inferiore decorato da un grosso pesce.
Nella successiva fase stilistica, il periodo dedalico, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni, S. Maria Maggiore).
La localizzazione delle sue cave ha 'Arco di Tito, il Pantheon). Il m. che forma il grosso dei depositi del Monte Imetto è una pietra più grossolana, grigio ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di capitano generale delle genti d'arme napoletane due bolognini per ogni soma di vino di due "barili", di un grosso per ogni staio di grano, di un quattrino per ogni libbra di ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] aie del contado e dei pagi, e la follis, una palla più grossa di cuoio leggero cucito e gonfia d'aria che andava di gran moda a della vita, dietro la schiena, i palloni che venivano attaccati al muro). Onori ancora maggiori toccarono a Giovanni ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] scettro, quest'ultimo appoggiato alla spalla e con la parte più grossa e decorata rivolta verso il basso.
Le bolle citate e i di sudditanza. La prima svolta si ha con Giovanni Orseolo, a motivo dell'aiuto prestato per liberare Bari. Da questo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] disciolto esercito garibaldino, sia l'aristocrazia e la grossa borghesia di orientamento borbonico e autonomista.
Lo statalismo e di Giovanni Giolitti al principio del Novecento.
La politica giolittiana, che guiderà gli anni della prima ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...