Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Giovanni de' Ricci). Ma proprio qui, in studioso raccoglimento, tornato alla lettura di Livio e degli altri storici dell' grossa incongruenza fra il Machiavelli precettore del principato più assoluto e tirannico e l'entusiasta assertore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] reparto artiglieria nell’Arsenale veneziano, oltre che da Giovanni Casoni (1783-1857; Breve storia dell’Arsenale, in Venezia e le sue lagune, maglio. Le presse si adoperavano per la fucinatura di grossi pezzi come gli alberi di eliche, lamiere per gli ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica (1962) da cui scaturì al fascismo, Milano 1976.
31 G. Venturi, Giovanni Acquaderni. Gli anni delle fondazioni (1894-1896), Bologna 1990, p. 74. ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Sant'Andrea, lo scialacquatore ricordato da Dante, per la grossa somma di quasi quattromila lire a Favariego, presso Borgoricco però il figlio di Giovanni, Marco, a segnalarsi come il personaggio di maggior rilievo della famiglia. Secondo la divisione ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] (detto Strata) e il veneto Giovanni Arduino, che già nel 1759 aveva e anche nel Mesozoico, nei casi più favorevoli è dell'ordine del milione di anni: ad esempio nel Neogene, cause: eruzioni vulcaniche esplosive di grossa entità o impatto da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] il profilo dello strumento militare nazionale da quello tradizionale – una grossa e sostanzialmente cura di P. Ferrari, Milano 2004.
M. Di Giovanni, Scienza e potenza: miti della guerra moderna, istituzioni scientifiche e politica di massa nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] profonda e tenace è l’unione tra essi. Una grossa volta poggiante su muri laterali potrebbe pertanto presentare un all’intervento di consolidamento della cupola di S. Pietro in Roma, effettuato a metà del Settecento da Giovanni Poleni (1685-1761) e ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] si potesse escludere che con quel sonetto D. partecipasse a una corrispondenza poetica con Giovanni Quirini e altri rimatori dell'Italia settentrionale durante gli ultimi anni dell'esilio. È opinione si può dire generale degli studiosi di D. che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] chi le formula a perdere una grossa opportunità di mercato, favorendo la crescita delle imprese italiane.
Il Paese è e beneficia così di un effetto di ‘traino’. Guidata da Giovanni Borghi (1910-1975), nel 1951 Ignis inizia a produrre scaldabagni, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] non vuole urtare Venezia, che non stima il D., che sa il grosso del "collegio" a lui ostile, che non ignora come abbia " 26 il rappresentante lagunare Giovanni Michiel), non possendo questi suoi riscuotere un quattrino delle sue entrate", subito ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...