I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] molto importante. Oltre a essere, come visto, l’anno dell’introduzione della scuola media unica, fu anche l’anno della ripresa del concilio Vaticano II daPaolo VI, dopo la morte di Giovanni XXIII; non ultimo, in quella stessa data cadde il quarto ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] né al veneto Giovanni Petrettini, che, successore del Mabil sulla cattedra di Padova e discepolo dell'«ottimo Ottofredo dei cultori della cosiddetta bella letteratura, fra cui dispiace di annoverare anche il variamente dotto Stefano Grosso, quanto ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] .
In questa visita Paolo ritrova Pietro e Giacomo e anche Giovanni. È questo il cosiddetto concilio di Gerusalemme.
A questo punto pp. 273-291; V. Grossi, A. Di Berardino, La Chiesa antica: ecclesiologia e istituzioni della Chiesa antica, Roma 1984; E ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] senza l'altra. Eustache, tuttavia, adottando le posizioni di Giovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, attribuiva alla forma e essa però ci manca tuttora, e questa è una grossa mancanza della nostra logica. Poiché, quando non si può decidere ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] grasse» (fac. 165) o quella femmina del fondaco maggiore «grassa e grossa e corpulenta» (fac. 4). Ma sono appena spunti: persone e cose contrasto con la severità dell'abito talare ...». Si confronti il ritratto di Giovanni da S. Giovanni, pag. XIV, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] a difendere il diritto della Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era quella concernente dei sostegno che avevano da Roma e dei grossi benefici ecclesiastici che riuscivano ad ottenere. Gente che ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] i Cetacei, una grossa balenottera. Le condizioni fisiche proibitive e la modestissima entità della popolazione (circa 5000 m.
Fra il 1969 e il 1970 l’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] i formati e tutte le vesti tipografiche, dal solo evangelo di Giovanni (Londra 1864), alla grossa Bibbia da pulpito (Roma 1875). Valdesi e scozzesi continuano a revisionarla per conto delle Società bibliche: R.W. Stewart e B. Pons (Firenze 1878), Th ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] di essere attaccato dai Pontifici, mentre destinò il grossodelle sue forze all’occupazione del Ferrarese e inviò c. 79. Queste cifre sono riproposte anche da Giovanni Graziani, Francisci Mauroceni Peloponnesiaci Venetiarum Principis gesta, Patavii ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni (detto il Francione), 1497. Sotto la sua direzione vennero pagati una grossa sezione del cornicione ligneo del soffitto, molti lacunari ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...