Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] da Paolo III nel 1544, al nipote Alvise qm. Giovanni, insignito della stessa dignità nel 1551, al fratello di quest’ultimo Federico a uno stabile situato nella contrada di San Pantalon il grosso dei beni urbani, cui si aggiungevano una settantina di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] clan Ciano — il più famoso Giovanni Ansaldo, ex direttore del «Telegrafo» e voce preminente dell’E.I.A.R. (Ente grossa confluenza di tempi e di storie, e che sembrano riempire della propria forma individuale e mentale tutto intero l’aspetto della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] presso Cordova (936-976), il minareto incorporato nella chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di Mérida (835) e la evolute. La più grossa difficoltà per lo studio delle tecniche costruttive del mondo islamico delle origini è dovuta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fine del XVI sec., in particolare in Giovanni Battista Benedetti (Diversarum speculationum mathematicarum et al-Hayṯam e prima della redazione dei Maṭālib al-῾āliyya di al-Rāzī, avrebbe permesso la rilevazione della più grossa macchia scura del Sole, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ; ma tarda molto per la sua grossa matera e per la massima distanza da sortilegio da fargli fare contro Giovanni XXII, papa allora felicemente mers. I. Les anciennes théories), pp. 79-170 (della Questio dantesca si discorre alle pp. 155-63); cap. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] valida la tesi di Giovanni Miccoli secondo il quale: «la storia delle relazioni tra chiesa e fascismo Parrocchia, «Adesso», 10, 1 agosto 1958, p. 3.
110 «La grossa illusione […] che la vita possa essere vinta, passata e assolta nel divertimento. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] al livellamento di tutta l'area per l'impianto delle strutture al tempo di Giovanni Ircano (134-104 a. C.). Di questo erano impiantate su filari di pietra, e comprendevano una grossa torre quadrata. Questa prima occupazione avviene nel Bronzo Medio ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] ducato un "ordinamento castrense" (61).
Giovanni diacono è consapevole della stretta connessione che esiste tra la città e monasteri maggiori detenevano, oltre le funzioni specifiche, grosse e numerose proprietà nei territori rispettivi e anche ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] piloti, soprattutto per le imbarcazioni di grossa stazza e quindi di maggiore pescaggio. Per I.L.S., 5860; Giovanni Brusin, Sul percorso della via Annia fra il Piave e la Livenza e presso Torviscosa, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] settembre, e ai primi due posti figurarono due atleti siciliani, Giovanni Zito e ancora Riolo, mentre giunse terzo il sassarese Silvio Ferruzzi catturò una cernia di 170 kg, la preda più grossadell'intera manifestazione. Tapù pescò da solo 250 pesci ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...