Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ; Poi le donne si prepara venir con vesture d'oro, perle grosse, zoie de gran precio etc., et chi non ha il modo in occasione delle feste mariane del 15 agosto e dell'8 settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e dotati di alidada. Soltanto Giovanni de Muris, a proposito dell'osservazione dell'altezza meridiana del Sole eseguita il volo; la prima si basava sul fatto che l'inseguimento di grossa selvaggina avveniva con l'aiuto di una muta di cani, mentre la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Roma nella sua consueta attività non è che una grossa banca di credito mobiliare senza finalità politiche o religiose spinta , Vittorino Veronese, Giordano Dell’Amore, Franco Feroldi, Ludovico Montini.
176 Fu Giovanni Malogodi, ministro del Tesoro ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] troppa anzianità dei veterani, ma il grossodelle truppe fu suddiviso in compagnie più il papa Giulio II, Padova 1962, pp. 17-42; Giovanni Soranzo, Il clima storico della politica veneziana in Romagna e nelle Marche nel 1503, "Studi Romagnoli ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] forse fondamentale per le successive scelte di Giovanni Grimani.
Il committente della nuova facciata di San Pietro di Esso infatti precisa che la facciata in pietra d'Istria, "grossa piè mezo in circa" e con convenienti ammorsature, è articolata ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] in caso di emergenza, a radunare rapidamente grossi contingenti da schierare sulla frontiera minacciata. Il , 1899, pp. 265-329.
44. Giovanni Soranzo, L'ultima campagna del Gattamelata al servizio della Repubblica veneta (1438 40), "Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] e re Liutprando) (69), va notato che quanto si può desumere dal capitolo nr. 26 del pactum Lotharii dell'840 (noto anche a Giovanni diacono, che vi accenna espressamente), dove ci si richiama a una delimitazione dei confini di Civitas Nova, stipulata ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] profitto ripetute trattative con uno dei più famosi condottieri dell'epoca, Giovanni Acuto (97). L'Acuto che pure, nella prima avanzando spalla a spalla con la lancia in resta, una lancia grossa e lunga, impugnata da due uomini che, in una fase ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] grossa espansione: viene bonificata la seconda zona industriale, nella quale vengono costruiti nuovi impianti. In conseguenza della fusione della Sindaco nelle zone dell’Estuario nord, «Il Gazzettino», 31 luglio 1962.
183. Giovanni Comisso, Fuga ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ridiscende in piazza: il 1° maggio si tiene una grossa manifestazione a S. Marco che inneggia alla Russia dalla 10-11 e 16 (pp. 1-61).
67. Giovanni Giuriati, Con D’Annunzio e Millo in difesa dell’Adriatico, Firenze 1954, pp. 87-120; Paolo Alatri, ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...