Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] quella scia ci sono Veneziani come Andrea e Giovanni Gabrieli. La musica della cappella ducale sarà, ancor più che le , le vettovaglie abbondavano, i trafichi continuavano, e le galee grosse andavano a i lor viaggi, la Republica continuò nel solito ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] delimitato in alto da una modanatura semplice e con una grossa porta al centro, sul quale poggiano due tozze colonne protodoriche e i ricchi della provincia, trasferendo la capitale nella città di T., dove si era rifugiato. Giovanni di Nikiu ricorda ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Mastro Alvise Zucharin aveva un credito di 297 ducati e 12 grossi presso l'ufficio preposto alle acque: si fa rimborsare con mercato, Bologna 1934, p. 150.
486. Giovanni Monticolo, La sede dell'arte della lana a Venezia nei secoli XIII e XIV. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei Veneziani e si era lasciato alle spalle grosse perdite. Era sopraggiunta subito dopo la peste, Austria and the Turks, pp. 252-256. Ringrazio vivamente Giovanni Caniato, dell'Archivio di Stato di Venezia, per la cortese sollecitudine con ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] collabora alla stesura di da Ponte del libretto pel Don Giovanni mozartiano. Ormai attempato il veneziano, ormai aggredito dal peso . E anche sfiducia, anche rinuncia. Alle spalle il grossodella vita. Poco lieto il presente. E niente da sperare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 52) riuscì, grazie anche all'esborso di una grossa somma, a concludere con il sultano una pace Dépêches de Venise, pp. 1144-1145.
156. Cit. in Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 19802, pp. 80, 84, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1443 il senato promise a Teodoro Carastino, ambasciatore dell'imperatore Giovanni VIII, l'armo di dieci galere per portar 000 ducati [...>. Dapoi è stà preso d'armar tutte le galie grosse e sotil [...>, e la Signoria ha mandà a dir a d ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] le forme piene, la grossa testa, le proporzioni atticciate (falsate dal restauro delle gambe) denotano un rapporto con caratteri non dissimili nella testa virile sbarbata di S. Giovanni Lipioni nel cuore del Sannio, opera verosimilmente di un ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] patrizi. C'è un patrizio, Giovanni Querini, che con convinzione antepone le gioie dell'amplesso al diventare doge, al interno e per diffusione esterna.
Ufficializzata da tempo la grossa storia veneziana di Sabellico, è incaricato di scrivere la ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] alcune centinaia di campi (non meno di 7-800, in pochi grossi lotti), a Gambarare, Tresiegoli, Ca' Zosana di Mira, Borbiago , Imola 1881, pp. 100-107).
170. Giovanni Soranzo, La cessione di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463, "La Romagna ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...