BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] modello di S. Ignazio, riprendendone la pianta a croce latina con le navi laterali costituite da tre cappelle ), la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo che ricostruì in forme barocche, la chiesa di S. Simone, della quale gli furono attribuite le ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] de Stauli (per la storia dell'ospedale vedi Puerari, 17 maggio 1964). Tra il 1454 e il 1457 essi lavorarono al Castello di S. Croce (v. Puerari, 14 giugno e 29 nov. 1964) e a questo proposito ebbero contrasti con Giovanni da Lodi (1456-1457: Arch ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Martire tra i frati Giunta e Giovanni Coppi (Pecori, pp. 539 s.; Venturini, 1992, pp. 41, 47).
Al 1490 risalgono la Vergine assunta in cielo che rimette la cintola a s. Tommaso della cappella Baroncelli in S. Croce a Firenze, eseguita, come ricorda ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] di S. Giovanni Evangelista, dell'Ordine delle monache gerosolimitane, per la quale ricevette pagamenti fino al 1706. La chiesa, con pianta a croce greca, era stata costruita ex novo e completata nel 1700 da un architetto ignoto: il G. vi realizzò ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Maria La Nuova di Palermo.
Nel S. Giovanni Evangelista della Galleria nazionale di Sicilia (palazzo Abatellis di Palermo della regola a s. Francesco, la grande Croce dipinta della cattedrale di Cefalù e il cosidetto Polittico dell'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] alla fine vinto dall'indifferenza delle autorità governative (lettera a B. Croce del 21 marzo 1892, pochi di portare avanti gli studi che aveva intrapreso sulle chiese di S. Giovanni a Carbonara e di Monteoliveto, ma ne fu impedito dalla morte che ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] S. Giovanni in colle), edificio più complesso e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle carmelitane scalze Neumann; nonché l’erezione della Kreuzkapelle, la cappella funeraria della S. Croce per la famiglia Schönborn ( ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] pietra e legname. In un documento pistoiese (Libro d'entrata e uscita dell'Opera di S. Giovanni f. Civitas, in Vasari, p. 613) è menzionato intorno al Trionfo della morte e del Giudizio Universale (Inferno) affrescati nella navata di Santa Croce: ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] alla costruzione del monastero di S. Giovanni Battista di, Lapo, negli immediati dintorni , Firenze 1865, p., 192; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 20, 330; C. di Firenze, I, Quartiere di Santa Croce, Firenze 1971, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Deposizione dalla Croce a Borgo Sansepolcro, fornì ancora una volta all'amico L. un disegno per l'ideazione della pala. Nel 1540 disegnò un'altra prospettiva per la replica della commedia dello zio Giovanni Lappoli, questa volta messa in scena per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...