GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] parecchi esempi romani antichi e tardoantichi, come l'oratorio della S. Croce (Codice Barberiniano, cc. 30v-31r; Hülsen, soprattutto l'anno successivo con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, il G. riacquistò la speranza ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] gli Omayyadi nei secc. 7° e 8°, e di nuovo all'epoca dellecrociate, nel 12° e nel 13° secolo.In epoca tardoantica e protobizantina, la prosperità della regione siriana attrasse popolazioni nomadi dalle aree circostanti, dando vita a una società ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Giovanni IV di Montfort.Gli interessi delle grandi famiglie - Rohan, Clisson, Penthièvre - dominarono la storia della planimetrica semplice - rettangolare con copertura a capriate o a croce latina, con coro a terminazione rettilinea - e strutture ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] a cura di C. Giumelli, Milano 1982, pp. 11-67; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura del Sacro Speco, ivi, 1982a, pp. 75-94; id., Il si trova la mano benedicente dell'Eterno entro un clipeo e nell'altro gli evangelisti Giovanni e Luca e due figure ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] , del 1344-1345 (Roma, BAV, Sl. II); l'Evangeliario dello zar Giovanni Alessandro, del 1356 (Londra, BL, Add. Ms 39627); il con in mano lo scettro che reca alla sommità la croce patriarcale - accompagnato dalle abbreviazioni dei nomi Teodor e Belgun. ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] , a partire dalla fine del sec. 11° con le crociate, gli europei entrarono in contatto con la civiltà araba del bacino ruolo di primo piano svolto dai figli di Giovanni II nel campo della committenza arazziera.Soprattutto a Filippo l'Ardito, che ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] croce, infine, collocato nella zona di separazione del coro dalle navate, costituisce una testimonianza significativa dell'alta qualità delle considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, fondato da Giovanni di Matha, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] dell'"imitazione".
Allo stesso 1567 potrebbero appartenere due opere del D. menzionate dal Vasari (VII, p. 633), il ritratto di Benedetto Varchi, mai rintracciato, e la Madonna con Bambino, ora in S. Crocedella cappella di Giovanna Baglioni Della ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] 26-38), unica delle fonti evangeliche a riferire l'episodio, sei mesi dopo l'annuncio a Zaccaria della nascita di Giovanni il Precursore, l croce che è nel destino della sua parabola terrena.Questa rappresentazione fu criticata dall'ortodossia della ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] benefici al patriarca Giovanni per il restauro della sua cattedrale. I lavori, cominciati probabilmente da Giovanni, furono portati a la Crocifissione, le Storie di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. Al di sotto corre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...