• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
881 risultati
Tutti i risultati [3819]
Arti visive [881]
Biografie [2486]
Storia [618]
Religioni [391]
Letteratura [373]
Musica [94]
Diritto [82]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [51]
Comunicazione [47]

CIUSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni Maria Elvira Ciusa Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907. Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] e chiaroscuro emergeranno in tutta la loro incisività. Sono indicativi al riguardo Il portatore di Croce del 1938 e la Ferratura del 1953 (entrambe di proprietà della famiglia del pittore). Questi e altri disegni sono tra i risultati più alti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado) Giuliana Santuccio Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] a Bernardo o a Bartolomeo (un altro membro della famiglia). Il piatto è ora conservato al Castello Torino, nel Regio Parco, dal genovese Giovanni Giacomo Bianchi nel 1646 (Minghetti, 1946 uno scudo inquartato con la croce sabauda, sormontato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Litti

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi) Marina Righetti Tosti Croce Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] verde e turchino, che include gemme, medaglioni figurati e figure di putti, secondo l'uso delle contemporanee miniature fiorentine di Attavante e di Gherardo e Monte di Giovanni del Fora. Il C. abbonda nei particolari decorativi e in essi si disperde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico) Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI. Gli [...] in possesso di una buona tecnica: ricordiamo, per esempio, il tabernacolo della chiesa di S. Giovanni Battista a Pieve di Teco. Nel 1607 gli venne commissionata dall'oratorio di S. Croce in Sarzana la cassa con la raffigurazione di Cristo al Calvario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESI, Giovan Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] Giovanni in Persiceto, in territorio bolognese, in collaborazione con Gaetano Raimondi, curò la decorazione a stucco della architettoniche, come la sala dell'annesso monastero (oggi sede della scuola media statale "B. Croce"), sono opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Marco Anna Ottani Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] Santa Croce. Dall'opera del Gandini sui teatri modenesi si ricava una documentazione alquanto sommaria della attività scenografica di Modena allestì il Caio Mario, con la collaborazione di Giovanni Menabue (26 dic. 1774), e per quello del collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGUZZI, Arduino di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico Augusta Ghidiglia Quintavalle Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] stessa chiesa, che si conserva nel Museo petroniano, a croce latina con cupola e due torri all'estremità dei transetti; nello stesso anno lavorò nella chiesa di S. Giovanni in Monte, alla costruzione della cappella di S. Cecilia, che si rifà a moduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga Emma Micheletti Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] del denaro per l'officiatura di un altare della sua famiglia in Santa Croce, dove era già stata probabilmente collocata l' dipinse un S. Giovanni Battista per G. B. Della Casa e, per Vincenzo di Sforza Almeni, il Ritratto della moglie,opere perdute, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCHENIS, Cristoforo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Cristoforo, il Vecchio Luigi Angelini Figlio di Simone, fratello di Antonio e Filippo, zio di Cristoforo il Giovane. Originario delle Giudicarie, nacque verso il 1505-10. Sulle sue opere [...] chiostrino di S. Benedetto in Bergamo e le lunette della chiesetta di S. Croce in Bergamo Alta, già attribuite al B. dagli antichi della data, 1597, prima letta 1547); di questo si hanno affreschi firmati e datati (1583) nella cappella di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL BREMBANA – OSSANESGA – BERGAMO

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù Gabriella Ferri Piccaluga Seguendo una tradizione artigianale e artistica comune a quasi tutti i membri della sua famiglia di scultori, dal paese originario [...] "riformato e rifabbricato" perché principiata da altri; secondo il Nebbia, questo Sansone è nel braccio di croce settentrionale del duomo e corrisponde alla statua n. 294 della sua classificazione. Il nome del B. ricorre ancora, associato a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali