LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Cinquanta del Cinquecento, non, come scriveva De Dominici, presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima, e Andrea Sabatini e 'Andata al Calvario per l'oratorio della Congrega della Disciplina della S. Croce, oggi a Capodimonte. Una datazione ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] e scultorea del F. a Lublino, la cappella di S. Croce presso la chiesa dei domenicani), in Biuletyn historii sztuki, XXIV ( (La pietra tombale e gli stucchi nella cappella dell'etmano Giovanni Zamoysky nella collegiata di Zamość), ibid., 2, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] della Corona d'Italia e acquistò il castello di Maranello che divenne sua dimora estiva, studio e gipsoteca.
Il S. Giovanni collocata nel catino absidale della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Roma (gesso originale e croce lignea: Gipsoteca). Fu ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] a mezzo busto di santi (S. Giovanni Battista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo busto di un Salvatore, dodici ritratti tra cui uno della Principessa Caterina Farnese.
Un dipinto con Cristo con la Croce, dal cui fianco sgorga sangue raccolto ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] atto per la commissione a Piaggio da parte di Giovanni Battista Corradino di La Spezia di un’ancona rappresentante 156; E. Baccheschi, Andrea Semino, Deposizione dalla croce, in Il Museo dell’Accademia Ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] , campana maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista di Vicenza (zona Laghetto); 1701, campana minore della chiesa di S nelle seguenti campane: 1714, campana maggiore della chiesa di S. Croce di Vicenza; 1716, campana della chiesa di S. Lucia (ora ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] e nella quale Cristo piega la testa a sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980). Infatti l'incisione è tratta da "Un altro pure grande è nello spedale delle donne di Bonifazio... Un altro in S. Croce nella compagnia di S. Bonaventura di grandezza ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] compiuto 25 anni.
Bartolomeo Carafa, «locumtenens magisterii» dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, era stato inizialmente sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò V ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] statua di Eliseo posta a lato dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Traspontina il 1703 realizzò la statua di S. Giovanni martire collocata nel braccio dritto di destra gli Angeli in atto di adorare la Croce (sopra l'altare maggiore) e "per ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] bassorilievo il Genio dell'Armonia dotato di arpa e la Religione (velata) che porta la croce. L'opera della Protomoteca Capitolina.
Sono rappresentate alcune glorie della pittura italiana del Quattro e Cinquecento (Domenico Ghirlandaio, Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...