GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] per uno dei pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, a Napoli. Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiese 54-56, 60-65; A. Carola Perrotti, Le porcellane napoletane dell'Ottocento, Napoli 1991, pp. 147-149, ill. 293-300; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] S. Matteo, da S. Croce in Fossabanda.
L'opera presenta figure dai lineamenti molto marcati e quasi caricaturali, assai distanti dallo stile di Lippi e assimilabili a quelli della Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Girolamo, Antonio Abate ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] 1807 un "burò d'istruzione" in piazza delle Vigne. Subentrati i Savoia, Giovanni Battista fu scelto dal Randoni, architetto di corte nel 1864 sotto ladirezione dell'architetto Maurizio Dufour, che rispetterà l'impianto a croce greca inscritta, ma ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] con S. Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco e Antonio da Padova. Essa costituisce il primo caposaldo sicuro dell'attività del F croce, tuttora conservato all'interno dell'oratorio di S. Bovo, esso costituisce l'unica testimonianza superstite dell ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] merito nel 1861 e la croce al merito del re di Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della Toscana ebbe nel 1860 l'incarico delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] si dipartono due bracci a voluta, con funzione di basamento per le statuette della Vergine dolente, pervenutaci, e di S. Giovanni, perduto. La croce ha terminazioni trilobe e castoni di forma quadriloba, destinati molto probabilmente ad accogliere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] del Vaga o Giovanni da Udine, ma di un singolare processo di dissoluzione dello spazio prospettico rinascimentale: raffigurato nella Discesa al Limbo del Bronzino (Firenze, S. Croce), insieme con il Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] . 1846) e posto nel 1869 sulla tomba della pittrice nel chiostro di S. Croce (oggi nel sotterraneo: Tarchiani, 1936).
Ancora nel n. 232) e per un signor Houblon, inglese, un S. Giovanni Battista la cui replica in marmo, di proprietà del figlio del F., ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] la cappella Trencha (dedicata alla Madonna dell'Arco) in S. Giovanni a Carbonara.
Un dipinto che i , 155, 296, 399; F, De Petri, Historia napoletana [1634], a cura di B. Croce, in Napoli nobiliss., VIII (1899), pp. 14 s., e poi di O. Morisani, Letter ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] pp. 56-64; Benedetto Croce e la critica d'arte, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, I [1952], e teoria artistica nella prima metà del Settecento a Roma, in Giovanni V del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...