FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] convento. Nel 1690 dipinse l'Ecce Homo per la cappella dellaCroce a S. Luca, nell'agosto del 1691 affrescò prospettive Giovanni, Andrea, Pietro e Michele. Non sembrano particolarmente convincenti le attribuzioni al F. giovane di due tele della ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] dipinto della chiesa di S. Francesco a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco la chiesa di S. Lucia e l'Esaltazione dellaCroce dipinta per la Confraternita della Morte (per il medesimo sodalizio nel 1600 realizzò ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] offerta del patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I (Cochetti, p. 190), da altri identificata con il S. Sisto III (Anselmi). Seguì a queste opere la realizzazione dei due Angeli, inginocchiati ai lati dellaCroce sul coronamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Il Trionfo dellaCroce sull'arco trionfale della chiesa d'Agnona presso Borgosesia (tutte opere di datazione ancora incerta).
Il G. morì a Borgosesia il 27 febbr. 1733.
Dalla moglie, Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] e dipinta.
Scarsissime sono le notizie sulla vita di Giovanni Battista, il nipote del G. - figlio di dell'oratorio del Ss. Crocifisso a Roma il Trionfo dellaCroce; verso l'altare, lo Stemma della Confraternita del Ss. Crocifisso e, dalla parte dell ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] , appare modellato con lo sguardo rivolto in alto come nella figura della Madonna ai piedi dellaCroce. Si può accostare a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della chiesa di S. Maria degli Scalzi di Verona, di «indubbia matrice ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] a Milano si segnalano la facciata della casa di Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce del 1814, si segnalano: il rifacimento della pavimentazione nel presbiterio della chiesa di S. Alessandro dellaCroce a Bergamo (1825), l ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] degli Anselmi, dipinse le Storie di s. Antonio abate dell’omonima cappella in S. Giovanni a Saluzzo, simmetriche rispetto alle Storie della Passione della prospiciente cappella dellaCroce, eseguite quarant’anni prima da Antonio (Marino - Quasimodo ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] dellacroce di cavaliere per le benemerenze reali acquisite durante l'espletamento dell'incarico: sino al 1885, anno della Cerano d'Intelvi, presso la casa appartenuta agli ingegneri Giovanni Battista e Flaminio Pagani, sono conservati alcuni gessi di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] delle scuderie granducali (1782, di Giovanni Battista Ruggieri), ora università, e con la chiusura della loggia trecentesca dell'ex dei relativi documenti). Il F. fu autore anche della chiesa dellaCroce al Pino (1783-1784) in località La Lastra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...