CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] applicazione della medesima ad una idea di sostituzione della Chiesa cattedrale di S. Giovanni in , L. C. Discorso pronunciato il 29aprile 1863,giorno della inaugurazione del suo monumento in S. Croce di Firenze, in Rivista europea, giugno 1873, pp. ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] delle figure come membri della militia Christi, armati con lo 'scudo della fede'.Appartenente ugualmente al sec. 11° e conservata nel tesoro della chiesa, la croce duomo -, al di sotto della quale si trova quella di s. Giovanni Battista, che, insieme ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] la Madonna in trono tra s. Giovanni Battista che presenta un donatore con la croce di Malta e s. Nazario (Torino di S. Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, I (1875), ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] due torri ai lati di una croce; le torri vengono riferite generalmente alla facciata dell'edificio e su questa base si è I c., risalenti al sec. 9° o al 10°, delle chiese ravennati di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. Apollinare in Classe e S ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] lungo le strade di Firenze, in occasione della solenne accoglienza di Giovanna d'Austria (tutte le opere realizzate concessione dalla famiglia Risaliti nella chiesa di S. Croce, comprensiva della perduta pala d'altare raffigurante la Trinità.
La ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] incrementata con l'esito dei commerci fiorenti nel quadro dell'orizzonte crociato e con l'istituzione del Comune. Fu a partire del pittore Giovanni Canavesio, ivi, 9, 1964, pp. 163-164.
N. Lamboglia, L'inizio del restauro interno della cattedrale di ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] .Il nucleo originario della cattedrale di S. Giovanni Battista venne fondato con tutta probabilità dopo l'istituzione della diocesi, nel sec di Santa Croce e S. Bartolomeo fu fondata da Enrico IV nel 1288 come chiesa sepolcrale della dinastia. Il ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] rilevanza di R. si accrebbe ancora con l'inizio dellecrociate e grazie ai viaggi dei pellegrini e dei mercanti . Michele a Camiro, di S. Nicola nell'isola dell'Arcangelo, di S. Giovanni Prodromo di Agalliano nella città di Rodi, oltre al monastero ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] comizio operaio a S. Croce in Gerusalemme che diede luogo a seri incidenti. Il ministro dell'Interno G. Nicotera dovette Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] storia della città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura critica. - G.B. Vermiglioli, Le sculture di Niccolò e Giovanni da 1992, figg. 1, 4-5, 149; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...