• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1542 risultati
Tutti i risultati [5896]
Arti visive [1542]
Biografie [2686]
Storia [863]
Religioni [636]
Letteratura [462]
Architettura e urbanistica [263]
Archeologia [235]
Diritto [183]
Storia delle religioni [139]
Musica [125]

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] Ciriaca e ora nel Museo Lateranense), reca l'esaltazione della croce sotto un tegurio a vòlta semisferica. Così pure nella della primitiva basilica di S. Clemente in Roma. Del c., donato da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni ... Leggi Tutto

Alberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto L. Cochetti Pratesi Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] e nei centri vicini e di individuare altre testimonianze della sua attività. Pressoché unanime è l'ascrizione ad A. di due affreschi nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (da cui proviene la croce): il Martirio dei santi titolari e il Martirio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – ALBERTO SOTIO – VALLO DI NERA – GROTTAFERRATA – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto (1)
Mostra Tutti

BRUSAFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSAFERRO, Girolamo Nicola Ivanoff Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] poi a S. Ricci. Una delle sue prime opere, eseguita nel 1700 circa, è S. Giovanni in estasi cui appare Gesù, nella Veneta, XXI (1967), p. 225; S. Mason Rinaldi, Ilrecupero dell'Erezione della croce del B., ibid., XXIII (1969), pp. 241 s.; A. Binion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PADOVA – PRESBITERIO – CAPODILISTA – CONEGLIANO – MERCURIO

CAVAZZA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Pier Francesco Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] questo (1711); quello della chiesa di S. Domenico con il Compianto sul Cristo morto (in Zanotti, Trionfo della Croce)del 1712 (Arch. i due Viani, essendo passato, dopo la morte di Giovanni Maria, alla scuola del figlio Domenico Maria, come ricorda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus) Alfredo Petrucci Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] un Lamento sul corpo di Gesù morto e un Cristo in croce vegliato da Maria, Giovanni, Nicodemo e Maddalena, firmati "Bart. Brix. 1. 65" grafica e la puerile venatura facsimilare del legno della Croce, il Lamento ha una sua elementare ma persuasiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Alessandro Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] C. morì a Roma il 22luglio 1909 nella sua casa in via della Croce. Tommaso, figlio del C. e di Clementina Gioni, nacque a orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, p. 224 (anche per Giovanni e Tommaso); A. Busiri Vici, I Poniatowski, Firenze 1971, p. 321 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMERINO di Guido

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALMERINO di Guido S. Manacorda Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] è stata attribuita da Manuali (1982) al Maestro della Croce di Gubbio, identificato con P., in alternativa al . Lunghi, Affreschi del ''Maestro della Santa Chiara'' (e la primitiva decorazione del duomo di Giovanni da Gubbio), Paragone 32, 1981 ... Leggi Tutto

CESAREO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giuseppe Ugo Ruggeri Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] le sempre ammirabili pitture del ... Salmeggia". Perdute sono la Vergine e santi in S. Alessandro della Croce, i SS. Mauro e Sebastiano e i SS. Pietro e Giovanni in S. Nicolò dei Celestini e lo Sposalizio di s. Caterina in S. Agostino a Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna Lucio Grossato Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] anno egli aveva terminato, insieme con i milanesi Antonio di Giovanni e Francesco di Comino, due turiboli per la basilica del particolari, quello per cui ebbe poi fama è il grande reliquiario della Croce del tesoro del duomo, alto i metro e 35 cm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista Ludwig Döry Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] sono del 1694 l'altare di S. Giovanni e dell'anno seguente i sette altari delle cappelle dell'abside. Il 26 genn. 1696, (1700-01), altare della Madonna (1706-07), altare della Croce (1708-10), pulpito (1708-13). È ignota la data della sua morte, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 155
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali