GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] è solo del 1380 la prima opera documentata, un'Annunciazione eseguita per Giovanni Buccheri, di cui non sono note né la tecnica di esecuzione di Jacopo degli Alberti per l'illustrazione della Leggenda della Vera Croce sulle pareti del coro. Con una ...
Leggi Tutto
Beato Angelico
Bettina Mirabile
Il frate che dipinge la luce divina
Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo [...] frate domenicano con il nome di fra' Giovanni e continua a farlo anche quando viene pittura trionfano il realismo e le regole della prospettiva. L'Angelico risente di entrambi i al pentimento. L'Angelico dipinge la croce, i chiodi, la lancia, la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , intersecandosi, richiamavano la forma simbolica dellacroce; il perno era costituito dalla cattedrale di quel periodo, note dalle fonti, siano la basilica di S. Giovanni e il palazzo, fatti erigere da Teodolinda nella sua residenza estiva di Monza ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] quattro cupole di minori dimensioni sui bracci dellacroce, secondo un modello che si ritrova esplicitamente riprodotto, ancora in epoca giustinianea, nel S. Giovanni di Efeso.Nel campo dell'edilizia civile, alla diretta committenza imperiale debbono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di Castel Trosino, con al centro la figura dellacroce (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo).Le due fibule a disco del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dal 1471 si era ritirato a vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato , pp. 255-258).
F. Bologna, Il Maestro dellaCrocedella Consolazione, Opizzino da Camogli e la cultura di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] la cappella assiale e la cappella dedicata a s. Giovanni; si proseguì quindi fino a voltare il deambulatorio e al sepolcro dell'arcivescovo (attualmente si trova come immagine miracolosa su un altare barocco nella cappella dellaCroce). La sua ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , alla Ascensione di Cristo sulla parete orientale. La decorazione delle absidi comprende, al centro, Cristo in mandorla con le Storie di s. Giovanni Battista (al quale è dedicata la chiesa), una croce gemmata con clipei in quella meridionale, con le ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] più tardi: a E la porta Ravegnana - dove si trovava una dellecroci - da cui si irradiavano le strade verso Ravenna, Rimini (via (1368); si aggiunga che anche l'unica opera in patria di Giovanni da B., il polittico già in S. Marco e ora nella ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] quarto del Duecento. A essa appartengono, oltre a una testata di croce con S. Giovanni Evangelista (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), i resti di pitture murali in S. Apollinare, a S della città, gli affreschi di Bonamico (1225) a S. Prospero, i resti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...