PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ambienti sottostanti la chiesa di S. Maria in via Lata a Roma (Righetti Tosti-Croce, 1989). È negli affreschi di Giovanni VII a S. Maria Antiqua e specialmente nel ciclo cristologico della chiesa inferiore di S. Saba (datati al 650 ca. o al sec. 8 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 157-88.
il rajasthan (periodo storico)
di Giovanni Verardi
L'interesse per la Civiltà dell'Indo e il periodo che a essa seguì dell'abitato, in virtù della presenza di una moneta con leggenda in alfabeto brāhmī recante il simbolo della tribù (croce ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] capitelli e architravi di recupero, ma di alta qualità, forse S. Giovanni a Porta Latina, con l'unica abside poligonale di R., e S , pp. 53-99; M. Romano, L'oratorio della S. Croce al Laterano. Preliminari di un'indagine archeologico-topografica, ZKg ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] come simboli dell'unione di Cristo con la sua Chiesa, della sua estrema sofferenza sulla croce e della sua duplice Giovanni XXII (1316-1334; Rubin, 1991). Ne derivò, progressivamente, un deciso orientamento della custodia stessa verso il culto dell ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , 1978, pp. 23-39; V. Hoffmann, Die Fassade von San Giovanni in Laterano 313/314-1649, RömJKg 17, 1978, pp. 1-46; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storia della città 9, 1978a, pp. 28-32; id., Roma e la cultura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in cui compare nei documenti come fortilizio di un tale Giovanni di Roncione, signore di Riano Flaminio dal quale all’epoca di favorire il complesso petrino a scapito della sede del Laterano (Righetti Tosti-Croce 1996).
A partire dal XIII secolo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Firenze 1992.
Bonnanaro
di Giovanni Lilliu
Cultura che prende il sec. a.C., Ha B3, VIII sec. a.C.). La tripartizione dell’Ha B operata da H. Müller-Karpe non è condivisa dalla maggior dallo scavo del villaggio di Croce del Papa (Nola), datato 1880 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1940, nr. 190, pp. 287-291), ha una pianta a croce latina orientata. All'incrocio dei bracci, coperti da volte a botte del Trecento e terminata con la completa ricostruzione dell'abside, a opera di Giovanni da Ferrara e del figlio Nicola, tra il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di Roma, III, 2. I luoghi ).
Zona settentrionale
di Giovanni Ciurletti
Nella sistemazione amministrativa passo del Monte Croce Carnico. L’importanza ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , Origine ed evoluzione della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di San Giovanni (ora detto di Malta Rhein 1967; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storia della città, 1978, 9, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...