FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . 217-220) - sono quelle riguardanti il monastero di S. Giovanni di Studios e della sua chiesa. Tra le testimonianze dirette della conquista e del saccheggio della città da parte dei crociati, quella più accurata è costituita dall'opera di Robert de ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] anche l’abitato fortificato recentemente identificato sul Monte Santa Croce in comune di San Biagio Saracinisco. Un controllo santuari di Vastogirardi, Campochiaro, San Giovanni in Galdo, mentre l’insediamento della Valletta del Curino connesso alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] della città, il tempio di Iuppiter Damascenus, corrispondente all'attuale Grande Moschea (anticamente la basilica di S. Giovanni in seguito solo da una temporanea presenza di un fortilizio crociato.
Bibliografia
A. Perkins, s.v. Dura-Europos, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 150 cm. In alcune catacombe dell'Etruria Meridionale, in quelle di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4 petto e per la tipologia di fibule a disco, a croce, a protome animale. L'abitudine femminile gota di appuntare sul ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Avella lo scavo di via S. Croce documenta l’abbandono fra IV e V sec. d.C. delle strutture abitative indagate. Ad Abellinum ancora (2001), pp. 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli, in M. Heinzelmann et ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cestello” e “a croce ansata”; i pendenti a goccia allungata o a bulla con il motivo del disco solare e della falce lunare; gli era ubicata lungo la costa occidentale dell’istmo, in prossimità della chiesa di S. Giovanni di Sinis, mentre l’altra si ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] crist. sul luogo del duomo).
S. Croce Camerina: ipogei (J. Führer-V. 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. (U. Monneret de Villard, Le chiese della Mesopotamia, in Orientalia Christiana Analecta, CXXVIII, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] riproducente una scena nuziale della prima metà del III sec., si trova davanti al portale del Battistero di S. Giovanni di Firenze. Il sostituita con il Cristo in trono, o il Cristo con la crocedella vittoria (XP-Victor) o il XP che consegna le leggi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1986, nr. 163), e con quelli coevi nella cappella della Santa Croce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. 6). Solo prov. Varese; Cazzani, 1966, pp. 332-335), in S. Giovanni Evangelista a 's-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi (d'Allemagne, 1891 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del trono è sormontata da una cupola, ha la pianta a croce con 8 bracci di eguale lunghezza, con quattro entrate (iwān), dell'assedio alla fortezza di Amida, ha notato "una nube di nastri" che circondava il sovrano. Nello stesso sec. IV Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...