VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] in San Marco, 1990, pp. 69-78) le Storie della Vergine, di s. Giovanni Battista e di s. Isidoro.Al sec. 12°, pur con trasporto e il vettovagliamento per effettuare la nuova impresa. I crociati giunti a V. non avevano i soldi necessari a pagare ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Giovanni per la regina Teodolinda all'epoca di Gregorio Magno), il fenomeno delle traslazioni delle reliquie iniziò in Oriente già all'epoca dell un faro sulla cima, spesso sormontato da una croce.In ambito monastico divenne frequente l'uso di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] porta S. Giovanni) o viceversa abbinati talvolta con brocche a formare servizi da lavabo (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo, lamine applicate a formare una croce con ornati vegetali entro cui si inquadra l'immagine dell'imperatore Ottone (Riga, Ragsches ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] della Terra, con il capo, i piedi e le mani che individuano i quattro angoli del quadrato, tracciando idealmente una croce -1898, III, pp. 126-127, fig. 63), da Giovanni di Wallingford nella Chronica, della fine del sec. 13° (Londra, BL, Cott. Jul. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Mannoni, Metodi di datazione dell'edilizia storica, ArchMed 11, 1984, pp. 396-403; M. Righetti Tosti-Croce, Appunti sull'architettura a 65-70; R. Parenti, Massa Marittima e San Giovanni Valdarno: centri fondati e tipi edilizi. L'approccio archeologico ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] della chiesa della Panaghía della Metíxias nonché nel 1075 un balneum e un b. con impianto di riscaldamento (kamínion) per il monastero di S. Giovanni ornamentali aniconici di età paleocristiana si riscontrano croci a rilievo in marmo o in metallo ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Costantinopoli, nelle basiliche di S. Giovanni di Studios, della Theotokos Chalkoprateia, di S. Giovanni all'Hebdomon e in un' c. della cattedrale di Piacenza (1122). La struttura 'a transetto' si adattò anche all'impianto a croce greca della basilica ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] nel S. Evasio a Casale Monferrato (1107) e nel S. Giovanni Evangelista di Ravenna (1213), che presenta la celebre cronaca illustrata della quarta crociata e della presa di Costantinopoli.Nella multiforme varietà dei tessellati padani coesistevano due ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] La prima chiesa venne a trovarsi sotto il presbiterio della nuova, a croce latina e a tre navate con una sola Adeodato, attestati nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, si registra la ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] soprattutto l'altissima qualità delle lastre provenienti da S. Agata in Monte (Pavia, Civ. Mus.). Nei capitelli, a lisce foglie angolari, croce centrale e volute piegate a ricciolo, provenienti dalla distrutta chiesa di S. Giovanni in Borgo, oggi ai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...