Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] :‒ Benedetto Croce (intraducibilità quale logica conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unità di Giovanni Gentile: (intraducibile è non solo la poesia, ma anche la prosa, poiché la lingua è «atto», ossia forma di vita dello ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] ) ‘seguace di Pitagora e della sua dottrina’, il francesismo pitagorizzante (1935, Benedetto Croce) ‘che si ispira a Firenze.Enciclopedia della matematica Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, https:// ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] , “Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce”, Napoli, Bibliopolis, 2006.Ead., Laboratorio di scrittura. Manualetto ed eserciziario per corsi universitari, Roma, Giulio Perrone Editore, 2011.Benedetto Croce – Giovanni Papini, Carteggio 1902 ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] passiamo al camaleonte, i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni Balbi (secolo XIII), sarebbero etimologicamente legati, perché la forma della testa dell’animaletto sarebbe simile a quella del quadrupede: «capite tamen est ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] sinistra scorre il torrente di Acquaviva, vi fanno fare la croce se ci credete». (Fonzo 1872: 2)Grazie alla Pg), Edizioni Nuova Prhomos.De Giovanni M. (1987) Il contributo della toponomastica al problema della presenza slava nell’area medioadriatica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Medico, nato a Venezia nel 1509 (?), morto nel 1575. Fu uno dei più illustri chirurghi del suo tempo. Nel 1532 fu accettato nel Collegio medico chirurgico di Venezia e nell'anno seguente ne fu nominato sindaco. Fu versatissimo nello studio dei...
Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) col nome di Juan de San Matías: fatta...