Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] piacevoli notti di Giovanni Francesco Straparola: «Presa la propria moglie per i capelli, con un rasoio le tagliò le canne della gola; dopo il toponimo e deretano (cfr. le Astuzie di Giulio Cesare Croce, del 1606: «Per che causa il staffile del Re fa ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] là di esso, riconoscendo alcuni “trascendentali” dell’essere, qualità indissolubili dall’ens. Giovanni Paolo II ha dedicato grande attenzione ad nel 1817 le opere d’arte della Basilica di Santa Croce, ambiente fortemente suggestivo, lo scrittore fu ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] , la «parola-verità» di Giovanni Lindo Ferretti iniziava a esigere un controcanto più forte della sola musica, e finiva per un pubblico costituito prevalentemente da italofoni a occhio e croce provenienti da ogni regione d’Italia (un «microcosmo ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] ); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio divenuto San Martino Sannita (Benevento); Santa Maria dellaCroce fino al 1928 comune autonomo, poi compreso ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] vero eroe della povertà della Commedia. Dante lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio di Giovanni Battista e ma è importante perché Dante potrebbe averlo visto in Santa Croce, non però nella basilica attuale, la cui costruzione inizia ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] prese il nome, come testimonia la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto de’ Fiorentini [Castruccio] , madre di Costantino, alla quale si attribuisce il ritrovamento della Santa Croce, e perciò credute miracolose (cfr. anche TLIO, s. ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] in virtù della sua fede viene resuscitata da S. Giovanni, tornato a Efeso dopo l’esilio. L’episodio è ripreso nei cicli pittorici dedicati al santo, in particolare a Firenze negli affreschi di Giotto nella Cappella Peruzzi in S. Croce e di Filippino ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] Benedetto Croce e la sua profonda e ramificata «influenza culturale») perché dal poeta delle Occasioni e della Bufera scelte, introduzione di Niccolò Scaffai, con uno scritto di Giovanni Giudici, Milano, Mondadori, 2018.Eugenio Montale, La bufera, ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] . Silvia Longhi collega le armi nella poesia di Giovanni Giudici alla tradizione epica, e Salvatore Francesco Lattarulo interiore e le contraddizioni insite nelle esperienze storiche dellecrociate.Il volume, arricchito dalle introduzioni di Floriana ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] ) ‘seguace di Pitagora e della sua dottrina’, il francesismo pitagorizzante (1935, Benedetto Croce) ‘che si ispira a Firenze.Enciclopedia della matematica Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, https:// ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Medico, nato a Venezia nel 1509 (?), morto nel 1575. Fu uno dei più illustri chirurghi del suo tempo. Nel 1532 fu accettato nel Collegio medico chirurgico di Venezia e nell'anno seguente ne fu nominato sindaco. Fu versatissimo nello studio dei...
Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) col nome di Juan de San Matías: fatta...