– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] dell’esercito austro-ungarico e all’armistizio. Fu insignito della medaglia di bronzo al valore militare e dellacroce poi, dal 1968 al 1972, su invito di Giovanni Spadolini, con il Corriere della sera e la Nuova Antologia. Pensionato, con più ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] di Costantino e al culto delle reliquie dellaCroce, era titolo cardinalizio di Benedetto XIV prima della sua elezione al pontificato attraverso il nuovo stradone di collegamento con S. Giovanni in Laterano, regolarizzato con una piantata di lecci ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Ecce Homo a Morbegno in Valtellina (parrocchiale di S. Giovanni Battista) vengono comunemente considerate tra le sue prime prove. B. Barberini, rappresentando nel riquadro centrale il Trionfo dellaCroce e in quelli laterali la Gloria di s. Cecilia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] S. Maria in Trivio per occuparsi della ristrutturazione della zona absidale; su suo disegno fu anche eseguito, intorno al 1678, il gruppo scultoreo in stucco con il Trionfo dellaCroce, posto sull'arcata della tribuna. Poco prima, entro il dicembre ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] con S. Andrea messo in croce per l’abside di S. Andrea delle Fratte, prima pala d’altare realizzata da Trevisani per Roma e parte di un trittico dedicato al santo titolare insieme alle tele di Lazzaro Baldi e Giovanni Battista Lenardi. Ma a portare ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Le figure plasticamente meno definite e 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6, 46; Sestier dellaCroce [+], pp. 30, 39, 44-46, 57 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de’ ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] milanese di S. Giovanni in Conca, trasferendo da esso il sepolcro trecentesco con il monumento equestre di Bernabò Visconti nella parte anteriore della chiesa; nel 1572 diresse l’erezione presso la tribuna della cappella dei DellaCroce e, dal 1576 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] e il 1747 partecipò con il padre all’esecuzione della cancellata della cattedrale di Lisbona, commissionata dal re del Portogallo Giovanni V, ricevendo pagamenti personali. Nel 1748 eseguì i candelieri e la croce in bronzo dorato per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di Pisa (1904-10), sotto la direzione di Giovanni Vacchelli, professore di diritto amministrativo. Pubblicò il suo con il grado di sottotenente, in qualità di amministratore dellaCroce rossa italiana; fu poi trasferito in uno speciale reparto ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] ), gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della sala grande dell'ospedale di S. Maria della Pace (1764 nonché l'Assunta dellaCroce al Mercato (1791) e il soffitto di S. Andrea delle Dame (Trionfo della Vergine, 1792). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...