TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] insieme a Francesco Granacci, membro della Compagnia di S. Bonaventura e S. Bartolomeo con «Giovanni Battista di Lazzaro» (Geronimus - da altri nuovi dipinti, il trittico della Deposizione dellaCroce del fiammingo Dierick Bouts. In totale autonomia ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] sono i destinatari: oltre al poeta Lancino Curti, e al medico ducale Luigi Marliani, familiari quali il padre, il cognato Giovanni Marco DellaCroce, il cugino Giovanni Angelo Salvatici, il parente d’acquisto Lorenzo Toscani, vari amici, tutti membri ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] ora al Museo civico.
Il 6 febbr. 1590 l'altare dellaCroce in S. Stefano venne ceduto alla Confraternita dei centurati (Scirè Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), p. 78; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] , come nella singolare invenzione del Cristo crocifisso tra un angelo e s. Giovanni evangelista (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), o nella Maddalena ai piedi dellacroce in una collezione privata russa, ma lavorò intensamente sul tema, come ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] pala di terracotta invetriata, in collaborazione con Giovannidella Robbia, destinata alla chiesa monastica di San e il drago, pp. 336 s.); A. Chiti, Le lapidi terragne di Santa Croce, Firenze 2012, pp. 224-231 cat. 52; G.J. Van der Sman, Giovan ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] il giovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, perché ricevesse un’educazione umanistica. Grazie a Martelli, resto, alcuni senatori, come Primo Conte e Annibale DellaCroce, erano stati in passato sensibili al magistero di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] 459-468; J. Brink, Cardinal N. O. and Chiara dellaCroce: A note on the ‘Monache’ in Simone Martini’s Passion Bonifacio VIII, Roma-Bari 2003, ad ind.; G. Tabacco, Papa Giovanni XXII e il cardinale N. O. di fronte alla Cristianità europea, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri storiali..., l’agostiniano Juan de Sahagún; uno studio illustrato sulla reliquia dellaCroce (Alonso, 2006, p. 27; Ghilardi, 2013, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] prese in affitto, già il 1° maggio 1564, una bottega insieme con l’orafo Filippo di Giovanni Lupicini: Archivio di Stato di Firenze, Decima granducale, 2288: Arroti dell’anno 1564, S. Croce, c. 164r, n. 85). È a tutt’oggi conservata una descrizione ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] anteriore al 1571 fu invitato dai padri del monastero dellaCroce di Fonte Avellana ad allestire un apparato di festa sa poi più nulla.
Il 20 maggio 1577 nacque, a Francesco I e Giovanna d'Austria l'atteso figlio maschio. Il 24 giugno il C. inviò a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...