CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] accompagnarono disavventure con la giustizia: prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e per sodomia nel '57. marmo. Il biancore della figura dialoga col nero dellacroce, e contribuisce alla suggestione dell'opera, enucleata sull' ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e il collettivo degli ingegneri al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura 27-60; C. Belloni, Francesco DellaCroce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, in Archivio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] 5 sett. 1565 da Giovanni Andrea Caligari, arciprete della Chiesa di Piacenza.
Partito per Parma a fine giugno, vi si ammalò gravemente e, dopo sessantré giorni di infermità, dovuta, secondo quanto riferirà il card. Prospero Santa Croce, agli eccessi ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] dell'ingresso e della balaustra dell'altar maggiore, riesce a caratterizzare l'invaso dellacroce Il modello di Ludovico Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano (1732) ed i prospetti… durante la prima metà del Settecento ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] combattuta il 7 genn. 1469 sulla piazza di S. Croce, che lo vide vincitore. Il fedele Luigi Pulci dedicò all febbr. 1487 e fu seguito nel marzo dalla concessione a Giovannidell’antica e ricchissima abbazia di Montecassino. Il cardinalato, invece, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una sua compagnia dell'opera" formata da "buoni musici" sett. 1586 il celebrante Bartolomeo Ferratini nella benedizione dellacroce con cui coronare l'obelisco eretto in piazza S ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] il quale il D. era imparentato per il matrimonio del fratello Giovanni Berardino -, i Grimaldi, G. Filangieri, M. Torcia, che , il D. fu insignito nell'agosto 1797 dellacroce di cavaliere dell'Ordine costantiniano. All'inizio del 1798 venne nominato ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] , dei tre il più attivo e attendibile, giunse ad attribuire lo Specchio di Croce, la Disciplina degli spirituali e il trattato delle Trenta stoltizie a Giovanni da Salerno, discepolo del Fidati. Queste ipotesi, come pure la teoria conciliante che ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] vicariato imperiale ai Rusconi di Como e la signoria di Lodi a Giovanni Vignati. In tali frangenti, il duca si rivolse a Venceslao di LXXV (1992), pp. 1-56; C. Belloni, Francesco dellaCroce vicario generale nelle diocesi di Milano (1435-1442) e Como ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - personaggio di spicco nella vita imolese del primo '800, per tre volte gonfaloniere della la cosiddetta "rivolta delle carrozze", a cui seguirono arresti e per cui fu insignito dellacroce di cavaliere, lo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...